contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Al via la stagione teatrale, in aumento gli abbonati rispetto allo scorso anno

4' di lettura
1166

toni servillo
La Stagione Teatrale 2008/9 di Ancona curata Teatro Stabile delle Marche che si apre il 16 ottobre al Teatro delle Muse ha registrato un aumento degli abbonati rispetto allo scorso anno, tra i nuovi, molti sono giovani. 

Partito lo sbigliettamento rispetto ai singoli spettacoli è comunque ancora possibile sottoscrivere il proprio abbonamento al cartellone (i ragazzi sotto i 29 se si abbonano pagano 13 euro a spettacolo). La Stagione è promossa da: Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura, Provincia di Ancona, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con gli sponsor Banca delle Marche, Tre Valli, Prometeo, AnconaAmbiente, Bartolini Corriere Espresso. Una Stagione incredibile, che vede protagonisti i grandi attori del cinema, del teatro e della migliore televisione. Da Silvio Orlando, fresco vincitore della Coppa Volpi alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che, in compagnia di Alessio Boni, Anna Bonaiuto e Michela Cescon arriva alle Muse con Il Dio della carneficina per la regia di Roberto Andò. Lo spettacolo è tratto dal testo della scrittrice francese Yasmina Reza è una novità assoluta per il 2009 e racconta le vicende di due coppie che cercano di regolare civilmente i dissapori nati tra i rispettivi figli, scoprendo che la cosa è più difficile del previsto.



Altro grande protagonista sarà Toni Servillo, nome di spicco al festival di Cannes per le interpretazioni nei premiati Il divo (Premio Giuria) Gomorra (Grand Prix) quest’ultimo in corsa per l’Oscar tra i film stranieri, che porta in scena alle Muse Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni. Insieme a Servillo vedremo in scena Paolo Graziosi, Tommaso Ragno, Andrea Renzi e i vincitori dei premi Olimpici del teatro (gli Oscar del teatro italiano): Gigio Morra, come miglior attore non protagonista e Anna Della Rosa, come miglior attrice emergente, entrambi per La trilogia… . Un altro amato attore del cinema, protagonista della Stagione sarà Stefano Accorsi, impegnato insieme a Lucilla Morlacchi per la regia di Sergio Castellitto ne Il dubbio di John Patrick Shanley. Fede, verità, dubbio, purezza, paura, resurrezione, queste sono le parole, questi sono i temi che compongono la straordinaria suspance emotiva dello spettacolo. Tra i volti noti al grande pubblico la Stagione annovera anche la popolarissima Lunetta Savino, in scena con Paolo Bessegato, Riccardo Zinna, Salvatore Landolina e Carlina Torta in Casa di bambola – l’altra Nora, di Henrik Ibsen con la regia del giovane talento Leo Muscato, produzione del Teatro Stabile delle Marche, lo spettacolo ha registrato l’anno scorso 46.000 spettatori e si prepara anche quest’anno ad affrontare una tournée di 40 città.



Vedremo inoltre l’applauditissimo spettacolo di Neri Marcoré Un certo Signor G, rielaborazione dell’opera di Giorgio Gaber. E poi Franco Branciaroli in Vita di Galileo per la regia di Antonio Calenda, che racconta la parabola del grande scienziato pisano dal tempo dell’insegnamento a Padova agli ultimi anni vissuti forzatamente in “ritiro” a Firenze, sotto la sorveglianza della Santa Inquisizione. Il maestro Carlo Giuffré con Il Sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo, spettacolo sulla storia di Antonio Barracano una specie di Robin Hood che toglie ai ricchi per dare ai poveri, un eroe che proprio con l’azione dimostra di non agire, un idolo polemico, un personaggio che in buona fede fa del male, un giusto che perpetua l’ingiustizia. L’agente segreto di Joseph Conrad regia di Marco Sciaccaluga con in scena lo stesso Sciaccaluga, Marco Avogadro e i migliori attori del Teatro di Genova, propone sulla scena il tema di un attentato terroristico eseguito da personaggi la cui esistenza appare del tutto normale.



Un classico di Luigi Pirandello Pensaci Giacomino portato in scena in una audacissima versione dalla coppia Enzo Vetrano e Stefano Randisi; una pièce che ci fa divertire nel guardare da vicino legami familiari paradossali e tumultuose relazioni con un perbenismo di facciata. Poi ancora il travolgente spettacolo di teatro e danza, campione di incassi, Why be extraordinary when you can be yourself di Daniel Ezralow (ex Momix) con dieci strepitosi danzatori e una colonna sonora che farà ballare.


Biglietteria Teatro delle Muse, via della Loggia - 071 52525, fino al 26 settembre orario estivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.30 // poi sarà aperta con orario invernale dal martedì al sabato dalle 10 alle 17.



toni servillo