Chiuse per inagibilità le scuole Savio

In seguito a un sopralluogo dei Vigili del Fuoco avvenuto per verificare le condizioni di stabilità statica all\'interno della scuola elementare Domenico Savio di Via Torresi, il Comando provinciale ha dichiarato l\'inagibilità in via precauzionale dell\'edificio, per garantire la sicurezza degli alunni e per permettere all\'Amministrazione comunale di condurre con urgenza le indagini relative alla stabilità stessa.
Il sindaco di Ancona ha firmato una ordinanza di chiusura della scuola. I ragazzi e le loro famiglie sono già stati avvertiti dalla dirigente scolastica. Il verbale dei Vigili del fuoco ha rilevato fessure verticali lungo le pareti di separazione, sui muri e non sulla struttura portante, e avvallamenti nel pavimento di alcune aule. Dopo il sopralluogo sono state sgomberate due aule al primo piano.
Nel corso di una riunione che si è tenuta nel pomeriggio a Palazzo del Popolo, cui hanno partecipato il sindaco Fabio Sturani insieme con gli assessori Ragnetti e Turchetti, il presidente della Circoscrizione Stefano Foresi, la dirigente scolastica Elisabetta Ricciarelli e i tecnici del Comune, si è stabilito che le indagini partiranno con urgenza nei prossimi giorni: sarà condotta una valutazione di vulnerabilità sismica, che comporterà sondaggi sul 20% delle strutture e la successiva elaborazione dei dati, i cui risultati saranno disponibili nel giro di un mese e mezzo.
\"La scuola - hanno detto i tecnici del Comune - presenta un quadro di lesioni abbastanza fitto, che però, anche in seguito a precedenti sopralluoghi, effettuati anche alla presenza dei Vigili del Fuoco, non ha mai posto segnali di preoccupazione rispetto alla struttura portante\". L\'esecutivo in una recente riunione aveva già programmato una indagine sulla vulnerabilità sismica dell\'edificio, che ora sarà velocizzata. La soluzione per la sistemazione degli alunni sarà valutata nella giornata di domani, dopo aver effettuato sopralluoghi in alcuni plessi scolastici dell\'Istituto comprensivo delle Savio o di Istituti vicini. Amministratori e tecnici, insieme con la dirigente, sono al lavoro per trovare la soluzione logistica più adeguata per sistemare le 15 classi della scuola, per un totale di 350 ragazzi, alcuni dei quali usufruiscono del tempo prolungato. La nuova sistemazione dovrà essere garantita fino alla fine dell\'anno scolastico.
\"Dobbiamo dunque pensare - afferma il sindaco - a una riorganizzazione della rete che sia valida per l\'intero periodo, continuando a garantire i servizi logistici di base, come il trasporto scolastico e la mensa\". \"Dopo il sopralluogo di domani mattina - afferma l\'assessore Ragnetti - ci vedremo di nuovo per definire la soluzione logistica. Abbiamo già programmato per il fine settimana una riunione con i genitori\".
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 ottobre 2008 - 1136 letture