contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Le eccellenze agroalimentari veicolo di crescita per l\'Adriatico

2' di lettura

cibo

Verranno diffusi venerdì 10 ottobre ad Ancona, nella sede della Giunta regionale, i risultati del Progetto europeo Amamo, che coinvolge anche le Marche attraverso Svim, l\'agenzia regionale per lo sviluppo.

Il progetto Amamo - Attraverso il MAre e i MOnti, cofinanziato dall\'Unione europea nell\'ambito del Nuovo Programma di Prossimità Adriatico Interreg/Cards-Phare, aveva come obiettivo quello di valorizzare, nel mercato turistico europeo, le risorse dei territori partner in ambiti rurali, marittimi e montani. \"In particolare - spiega Roberto Tontini, amministratore unico Svim - nelle Marche il progetto ha sviluppato azioni pilota per valorizzare le filiere del vino e del pesce e le loro tradizioni storiche locali, anche attraverso un interscambio tra Marche e Croazia. Avviato nel gennaio 2007, ha avuto come partner capofila l\'agenzia per lo sviluppo e la cooperazione economica internazionale Informest (Friuli) ed ha coinvolto, oltre a Svim, le associazioni agricole e agrituristiche marchigiane Coldiretti, Cia, Copagri e Agriturist; inoltre il Comune di San Benedetto del Tronto e l\'Associazione per la storia dell\'agricoltura marchigiana\".

Uno dei risultati più rilevanti del progetto che verrà illustrato venerdì, riguarda il settore vitivinicolo, vanto dell\'agricoltura regionale. I 18.960 ettari di superficie coltivata per uva da vino da 27mila aziende renderanno quest\'anno, secondo stime degli operatori, oltre 900mila ettolitri, con una crescita del 20 per cento rispetto alla vendemmia 2007. Di questi, il 35 per cento di vini Doc e quasi la metà Igt, mentre i vini da tavolo sono appena il 15 per cento. Secondo dati forniti da istituti di statistica e associazioni di settore, il 46 per cento della superficie vitata regionale è concentrata in provincia di Ascoli Piceno, il 28 per cento ad Ancona, il 14 a Macerata e il 12 per cento a Pesaro Urbino. Il peso della vitivinicoltura nel comparto agricolo delle Marche si aggira intorno al 15 per cento del comparto agricolo. Quasi un terzo del vino marchigiano è destinato all\'esportazione, soprattutto verso la Germania, la Svezia, la Gran Bretagna, ma anche i Paesi nordici dimostrano di apprezzare i nostri prodotti, così come Stati Uniti, Russia e Cina.

La conferenza finale del 10 ottobre, che si svolgerà nella Sala Raffaello dalle 9.30 fino alle 13.30 circa, prevede gli interventi dei rappresentanti di Svim, di Informest e dei soggetti del territorio marchigiano coinvolti. In particolare verrà messa in luce l\'integrazione attuata dal progetto tra il \'mare e i monti\', grazie alla valorizzazione sia delle tradizioni marinare locali che del mondo vitivinicolo.


cibo

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 ottobre 2008 - 1131 letture