articolo
IV edizione de Le ragioni della parola, con Vita di Galileo

Il tema della quarta edizione de \"Le ragioni della parola\" riguarda quest\'anno Il pensiero responsabile: etica e dintorni nella società plurale, tema cruciale del nostro tempo e oggi al centro di tante riflessioni.
Gli incontri si terranno tra la fine di ottobre e l\'inizio di dicembre e vedranno la partecipazione di alcuni dei più noti studiosi di fama internazionale.
\"L\'obiettivo che è importante emerga da questa iniziativa - tende a sottolineare il curatore Giancarlo Galeazzi - è la volontà di portare avanti insiema al Comune una progettualità distribuita nel lungo termine. Invece di puntare sull\'organizzazione di un festival concentrato in un periodo limitato, dall\'impatto mediatico sicuramente maggiore, si è puntato sulla realizzazione di una rassegna distribuita nel tempo che consenta di creare un tessuto di riflessione solido volto a rendere partecipe un\'ampia fetta della cittadinanza, non solo gli specialisti ed i studiosi\". \"E\' importante creare - continua il prof. Galeazzi - un habitus anzichè un singolo evento così da avere di fronte un pubblico consapevole e consolidarlo nel tempo\"
E\' per questa ragione che la scelta dei quattro oratori è ricaduto su pensatori di grande rilievo noti a livello internazionale, non solo per le loro conoscenze e competenze ma soprattutto per la loro straordinaria capacità oratoria, saper parlare un linguaggio semplice, arrivare ad un vasto pubblico.
Si metteranno a confronto quindi diverse voci per cercare di affrontare l\'argomento in maniera non scolastica e accademica. Così il genetista Edoardo Boncinelli, il filosofo Gianni Vattimo, il filosofo della politica Gaicomo Marramao e il giurista Francesco d\'Agostino. Attraverso questi incontri l\'etica sarà presa in considerazione nell\'ottica della ricerca rispettivamente scientifica, filosofica, politica e giuridica.
La rassegna è patrocinata dalla Regione Marche, il Pogas Marche, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e vede la collaborazione dell\'ASCU (Associazioni Studentu Città Universitarie).
Programma:
Interrogativi etici
Edoardo Boncinelli
Genetica e morale: quale rapporto?
martedì 28 ottobre | ore 17.30
Loggia dei Mercanti
Gianni VattimoL\'etica: verità o carità?
martedì 4 novembre | ore 17.00
Ridotto del Teatro delle Muse
Giornata mondiale della filosofia
Giancarlo Galeazzi
Laicità e religione nell\'etica pubblica
martedì 18 novembre | ore 17.30
Ridotto del Teatro delle Muse
Passione etiche
Giacomo Marramao
L\'etica come passione del presente
martedì 9 dicembre | ore 17.30
Ridotto del Teatro delle Muse
Francesco D\'AgostinoL\'etica come passione della vita
venerdì 12 dicembre | ore 17.30
Ridotto del Teatro delle Muse

SHORT LINK:
https://vivere.me/eu3Q