contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA

comunicato stampa
Al Museo Omero un convegno sul sistema Bright Ubuntu

2' di lettura
1250

ubuntu
Sabato 25 ottobre ore 17.30, presso la Sala Conferenze del Museo Omero viene presentato in una giornata formativa aperta a tutti “Bright Ubuntu”, le sue funzionalità e possibilità di utilizzo.

Intervengono il Prof. Luca Spalazzi, l’Ing. Egidio Cardinale e l’Ing. Angelo Bracci del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell\'Automazione dell’Università Politecnica delle Marche; Mirko Montecchiani, Responsabile Giovani dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Marche; Roberto Farroni, Presidente Museo Tattile Statale Omero; Carlo Maria Pesaresi, Assessore alla cultura Provincia Ancona.


La giornata formativa è rivolta ai responsabili dei Musei e delle Pubbliche Amministrazioni che vogliono incrementare l’accessibilità dei loro servizi, ai docenti delle scuole che hanno ragazzi non vedenti e ipovedenti in classe, ad ingegneri e tecnici del settore informatico, ai non vedenti, ipovedenti e persone con disabilità e a tutti coloro che desiderano conoscere come integrare tecnologia, cultura, servizi alla persona in ambito privato e professionale Ubuntu prende il nome da un\'antica parola africana che significa umanità agli altri, oppure io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti. Il sistema operativo “Ubuntu” porta lo spirito di Ubuntu nel mondo del software.“Bright Ubuntu” è un sistema operativo open-source, libero, gratuito e senza barriere per persone con disabilità visiva e non solo, realizzato personalizzando il sistema libero e gratuito “Ubuntu” già esistente, al fine di renderlo “Bright” ovvero luminoso e funzionale per i non vedenti e gli ipovedenti dotandolo di tutti i software e gli strumenti necessari.


Il progetto, nato da un’idea di Mirko Montecchiani, che con il sostegno di Maurizio Mazzieri e del Rotary Club di Ancona ha coinvolto il team del DIIGA dell\'Università di Ingegneria e il Museo Tattile Statale Omero, è stato finanziato dalla provincia di Ancona - progetto Cohabitat (Asse Human Bit). Per informazioni: Museo Tattile Statale Omero, Via Tiziano 50, 60125 Ancona. Tel. 071 2811935. Email: info@museoomero.it , Web: www.museoomero.it



ubuntu