contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
La comunicazione in oncoematologia pediatrica, convegno di Ambalt, Fiagop e Fondazione Salesi

3' di lettura
3647

centro servizi volontariato
Sabato 25 ottobre dalle ore 9 alla Loggia dei Mercanti di Ancona una giornata di approfondimento con esperti da tutt’Italia sulle modalità di comunicazione fra personale sanitario, pazienti e famiglie nell’oncoematologia pediatrica. Partecipano associazioni affiliate alla Fiagop anche da altre regioni.

Come comunicare al paziente e alla sua famiglia la diagnosi di una malattia oncologica e tutto ciò che segue? Cosa dire, quando e soprattutto con quale approccio, quando il malato è un bambino? A questo tema, tanto delicato, quanto importante, è dedicato il convegno “Oltre lo sguardo – comunicazione in oncoematologia pediatrica” in programma sabato 25 ottobre dalle ore 9 alla Loggia dei Mercanti di Ancona, promosso dall’Ambalt (Associazione marchigiana per l’assistenza e cura ai bambini con leucemia e tumori), la Fiagop (Federazione italiana associazioni genitori onco-ematologia pediatrica) e la Fondazione Salesi.


L’incontro, gratuito e aperto a tutti, è rivolto in particolare a medici pediatri e personale sanitario, psicologi, educatori, e volontari delle associazioni impegnate nel settore, tanto che dalle organizzazioni della Fiagop sono già arrivate circa 40 adesioni anche da fuori regione. Ad intervenire saranno pediatri oncoematologi, tra i quali Paolo Pierani, direttore oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Salesi e Moncilo Jankovic oncoematologo al S. Gerardo di Monza, ma anche docenti universitari, psicologi, educatori ed altri esperti, che si alterneranno per l’intera giornata.


Il mattino infatti, si parlerà di strumenti per orientarsi tra le informazioni di salute, di come, quando e perché parlare a un bambino malato e i suoi fratelli, dell’andamento dei tumori infantili, del benessere del bambino ospedalizzato e della sua famiglia, di biblioteche e punti informativi per i pazienti. La sessione pomeridiana invece, verterà su servizi informativi e iniziative in oncologia nell’era di internet, sull’esperienza della teledidattica, e su altri aspetti che interessano da vicino le associazioni, come la comunicazione tra il volontariato e i media, il fund-raising e la Responsabilità sociale d’impresa.


In oncoematologia pediatrica – spiega il presidente dell’Ambalt Maurizio Passarini - la comunicazione tra i piccoli pazienti, i loro familiari e il personale sanitario è particolarmente complessa e riteniamo non ci sia ancora abbastanza cultura e sensibilità all’approccio più corretto, in ambiente ospedaliero, ma anche fuori”.

La comunicazione della malattia oncologica al bambino e alla sua famiglia – aggiunge il presidente Fiagop Pasquale Tulimiero, che modererà i lavori della mattina – ancora oggi viene affrontata con difficoltà dagli stessi oncologi. Difficoltà che derivano da percorsi universitari non ancora ben strutturati e dai pochi corsi di comunicazione esistenti nelle Facoltà di medicina. Allora, è necessario intervenire nei piani di studio universitari, sviluppare programmi di formazione continua sul lavoro ed è importante l’intervento di più specialisti, diverse figure professionali che agiscano in sintonia per la cura del bambino”.


L\'Ambalt onlus, associazione marchigiana per l\'assistenza e la cura dei bambini affetti da leucemia o tumori è nata nell’84, ha sede centrale presso il Reparto di oncoematologia pediatrica dell\'Azienda Ospedaliera Salesi di Ancona, e delegazioni anche a Macerata e Ascoli. Grazie ai suoi volontari svolge attività in reparto, organizzando momenti di animazione e attività ricreative per i bambini, offrendo sostegno a tutte le famiglie coinvolte, a prescindere da dove siano in cura i figli, raccogliendo fondi per attrezzature mediche e sostenendo le spese di trasferte sanitarie di bambini dall’ex Jugoslavia e Albania in cura presso il Centro Salesi di Ancona.



Guarda il programma





centro servizi volontariato