contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Il pensiero responsabile: quale rapporto tra genetica e morale?

2' di lettura
1234

Edoardo Boncinelli
Riconoscere i confini mobili e complessi che separano le possibilità della ricerca scientifica dalle convinzioni dell’etica comporta riflettere su questo problema in termini di apertura dialogica tra i diversi approcci alla questione, a partire dalla scienza.

E’ il tema, attuale e di rilievo universale, con il quale si apre martedì 28 ottobre alle ore 17,30 alla Loggia dei Mercanti la quarta edizione de “Le Ragioni della parola” con il titolo “Il pensiero responsabile- etica e dintorni nella società plurale”, il ciclo di incontri filosofici organizzato da Comune di Ancona e curato dal presidente del comitato provinciale della Società Filosofica italiana, Giancarlo Galeazzi. Relatore del primo incontro della rassegna- sostenuta quest’anno anche da Regione Marche e dal Governo Italiano, nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro denominato “Giovani Ricercatori di Senso” , e Ascu- è Edoardo Boncinelli, genetista di fama mondiale, che si confronterà con il pubblico su “Genetica e morale: quale rapporto?”.



Alla conferenza di Boncinelli seguiranno quelle di Gianni Vattimo (L’etica:verità o carità?) martedì 4 novembre alle ore 17,00 al Ridotto delle Muse, di Giacomo Marrameo (L’etica come passione del presente) martedì 9 dicembre alle ore 17,30 al Ridotto delle Muse e di Francesco D’Agostino (L’etica come passione della vita) venerdì 12 dicembre, alle ore 17,30 al Ridotto delle Muse.In occasione del Philosophy Day (Giornata mondiale della Filosofia), martedì 18 novembre alle ore 17,30 al Ridotto delle Muse, Giancarlo Galeazzi terrà una lezione su “Laicità e religione nell’etica pubblica”. “Con queste iniziative, sottolinea l’assessore alla Cultura, Pierluigi Fontana, vogliamo stimolare la città in una riflessione divenuta cruciale nella società, ossia la definizione del rapporto tra l’etica e le varie categorie del pensiero e dell’agire dell’uomo, a partire dalla Scienza, dalla Filosofia, dalla Religione, dalla Politica e dal Diritto, in un approfondimento che metta al centro l’Uomo ed i suoi bisogni.”


Come segnala il curatore Giancarlo Galeazzi, l’obiettivo di questa edizione è quello di sottolineare la complessità e l’urgenza della questione etica, oggi vera e propria emergenza a causa del “politeismo dei valori”, delle “visioni morali rivali” e del “conflitto delle interpretazioni etiche”. Tutti gli incontri sono posti all’insegna del “Pensiero responsabile”, convinti che su questa impostazione possano convergere le diverse concezioni e competenze”. La rassegna interpella diversi studiosi, noti a livello internazionale: il genetista Edoardo Boncinelli, il filosofo Gianni Vattimo, il filosofo della politica Giacomo Marramao e il giurista Francesco D’Agostino, voci particolarmente qualificate e peraltro capaci di comunicare le loro ricerche ad un pubblico assai vasto.
I quattro incontri culturali e quello per la Giornata mondiale della filosofia sono stati preceduti dalla rappresentazione al Teatro Sperimentale dell’opera di Bertold Brecht: Vita di Galilei che ha indubbiamente sollecitato una discussione sulla scienza in rapporto alla religione e all’etica e in rapporto alla politica e al potere”.



Edoardo Boncinelli