contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Monitoraggio frana: inizia il controllo h24

2' di lettura

monitoraggio

Dal 3 novembre 2008 sarà in funzione il controllo 24 ore su 24 del monitoraggio superficiale della frana e questo consentirà, nel giro di qualche settimana, di rilasciare i primi certificati di abitabilità temporanea ai residenti della zona.

Responsabile del controllo sarà un gruppo di tecnici specializzati del Comune coordinati dal geologo Stefano Cardellini. Il gruppo ha attualmente la sua base operativa nella sede centrale del Municipio, ma a breve si sposterà negli uffici di Palazzo degli Anziani , la cui collocazione permette una visione diretta della frana e un migliore controllo di tutta la strumentazione.


Si conclude così la prima fase del sistema di controllo della frana, che sarà integrata con la fase del monitoraggio profondo, i cui lavori sono stati affidati ieri e si stima che termineranno nel giro di due o tre mesi. Analizzati i primi dati e verificato il funzionamento del sistema nell\'arco delle 24 ore, sarà possibile rilasciare in un breve periodo le prime \"abitabilità condizionate\" al controllo dei movimenti registrati sulla frana. Nel caso in cui il gruppo di monitoraggio dovesse registrare movimenti significativi del terreno, scatterebbe infatti il piano di allerta che prevede una verifica dei luoghi e l\'eventuale evacuazione.


Il progetto nel suo complesso è stato presentato nel mese di agosto al XIII° congresso mondiale di geologia che si è tenuto a Oslo e ha suscitato molto interesse in virtù della sua particolarità, poiché è uno dei pochi progetti al mondo che prevede la convivenza in sicurezza delle popolazioni in una zona dichiarata potenzialmente a rischio. Il monitoraggio della frana di Ancona sarà anche presentato al I° forum mondiale sulle frane che si terrà a Tokio a novembre. Nelle scorse settimane, inoltre, il monitoraggio della frana di Ancona è entrato nel Consorzio europeo di università e imprese Safeland 7, che partirà il 1 gennaio e avrà una durata di 3 anni. Il consorzio è finanziato, nella sua totalità, dalla Commissione europea con 6 milioni e mezzo di euro, parte dei quali saranno destinati all\'implementazione o al miglioramento del sistema in atto ad Ancona.



monitoraggio

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 25 ottobre 2008 - 1117 letture