contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Defunti: il punto sui lavori al cimitero e il programma delle celebrazioni

6' di lettura
2119

cimitero
In occasione delle festività dell\'1 e del 2 novembre, l\'Amministrazione comunale fa il punto sullo stato di attuazione dei progetti, legati al Piano regolatore cimiteriale (Prc) approvato nel settembre 2007.
Nel territorio comunale esistono 12 cimiteri frazionali, oltre al cimitero principale di Tavernelle, la cui estensione è di 210.976 mq.Il Piano Regolatore Cimiteriale che comprende una parte relativa agli interventi sul patrimonio esistente, con particolare riferimento alle tombe di famiglia (divenuta immediatamente operativa) e una relativa agli ampliamenti dei cimiteri di Tavernelle, Pietralacroce, Candia, Pinocchio, Varano, Massignano, per la quale a oggi è stato concluso l\'iter amministrativo. Per la previsione più importante del Prc, relativa alla realizzazione dell\'impianto di cremazione, la giunta ha ad oggi approvato il progetto definitivo del primo stralcio lavori che prevede la realizzazione della sala del commiato, destinata alla cerimonie funebri non religiose o di religioni diverse da quella cattolica. Il progetto esecutivo è già stato redatto dal servizio Verde, edifici pubblici e cimiteri e si prevede l\'avvio del procedimento concorsuale per l\'affidamento dei lavori entro il 2008. L\'autorizzazione di spesa complessiva del primo stralcio è di 600.000 euro.


Nel secondo stralcio è prevista la realizzazione dell\'impianto di cremazione, del cinerario all\'aperto, degli uffici amministrativi, del laboratorio, dei servizi igienici e tecnici, della camera mortuaria e della cella frigorifera, con una autorizzazione di spesa di 1.400.000 euro. L\'attuazione del secondo stralcio è programmata per il 2009 e l\'impianto di cremazione sarà una struttura consortile, realizzata in sinergia con i Comuni limitrofi. Nella fase di pubblicazione del Piano e soprattutto durante le consultazioni e discussioni sull\'argomento svolte nelle sedi circoscrizionali con i cittadini, sono state avanzate numerose proposte di modifica alla normativa vigente, soprattutto in relazione agli interventi di ristrutturazione e ampliamento delle tombe di famiglia. Tali richieste sono state riportate nella relazione illustrativa della variante planovolumetrica-normativa al Prc, che ora sarà esaminata dalla Giunta, dalle Circoscrizioni e dal Consiglio per il relativo iter di approvazione. Per far fronte alle richieste dei cittadini sono state, tra l\'altro, individuate numerose aree per la costruzione delle tombe di famiglia, sia peri i cimiteri frazionali, sia per il cimitero di Tavernelle. Tutte le tombe di famiglia saranno assegnate dall\'Amministrazione tramite bando. La tipologia delle nuove costruzioni sarà comunque analoga a quella già presente nell\'area in cui saranno.


Nel 2008 sono stati realizzati circa mille nuovi loculi e ossari, nei cimiteri di Tavernelle, Pietralacroce, Pinocchio e Posatora.
Sono attualmente in concessione, nel cimitero di Tavernelle, aree per l\'edificazione di tombe di famiglia. Il Comune assegna a coloro che possiedono i requisiti e ne fanno richiesta aree cimiteriali per la costruzione, ad iniziativa privata, di edicole funebri con capienza di 5 o 10 loculi e relativi ossari e cinerari. E\' prestabilito che il concessionario sarà obbligato a realizzare la tomba di famiglia in base al progetto fornito dal Comune. La concessione di tali aree avrà la durata di 60 anni. I termini di presentazione delle domande hanno avuto inizio il 10/07/2008 e si concluderanno ad esaurimento delle aree. Delle domande pervenute si provvederà a redigere graduatoria mensilmente. Sono attualmente in concessione, inoltre, nel cimitero di Tavernelle, file di loculi contigui ad uso tombe di famiglia. Il Comune assegna a coloro che possiedono i requisiti e ne fanno richiesta, dietro presentazione di apposita domanda, file di loculi in numero di 4, 5, 8 o 10 (loculi complessivi n. 208). La concessione di tali loculi avrà la durata di 60 anni. I termini di presentazione delle domande hanno avuto inizio il 17/10/2008 e si concluderanno ad esaurimento dei loculi. Anche in questo caso si provvederà ogni mese a redigere la graduatoria delle domande pervenute. Criteri e modalità di concessione sono pubblicati sul sito Internet del comune di Ancona www.comune.ancona.it o possono essere richiesti al Servizio Funebri o al Servizio Verde, Edifici Pubblici e Cimiteri del Comune di Ancona.


Le celebrazione del 1° e del 2 novembre: Sabato 1 novembre 2008 alle 10,30 in memoria dei defunti saranno deposte due corone in piazza Ugo Bassi, una sul monumento eretto nei giardini e l\'altra di fronte alla lapide vicino alla farmacia. Una corona sarà deposta, a seguire, attorno alle 10,45, all\'ex rifugio di via Birarelli. Domenica 2 novembre, commemorazione dei defunti e dei caduti militari e civili di guerra, la giunta comunale si recherà alle 9 al Cimitero di Tavernelle, con partenza dal cortile del Palazzo comunale, e deporrà corone di alloro sulle tombe degli ex sindaci Marsigliani, Angelini, Ruggeri, Roia, Salmoni e Monina, e poi sui colombari dei partigiani, dei caduti della guerra 1915-18, nel monumento ossario delle vittime civili di guerra, nel cimitero di guerra degli alleati. Come tradizione, la commemorazione del 1° novembre si svolgerà anche al Poggio di Ancona. La ricorrenza sarà celebrata sabato pomeriggio alla presenza di autorità civili e militari, a partire dalle 14,45 con il raduno presso la società \"Veri Amici\" del Poggio e poi con il corteo, preceduto dalla Banda Città di Sirolo e del Conero, fino al cimitero frazionale dove sarà celebrata una messa di suffragio per tutti i defunti. E\' in seguito prevista, prima dei discorsi ufficiali, la deposizione di una corona d\'alloro di fronte al monumento ai caduti. La cerimonia ci concluderà con l\'ormai tradizionale rinfresco offerto dal fornaio del Poggio.

Viabilità e sosta: Per consentire il regolare svolgimento delle cerimonie dell\'1 e del 2 novembre, al cimitero di Tavernelle permangono fino al 2 i divieti di sosta-fermata in essere già dal 25 ottobre: quello sul lato destro del tratto stradale che da via Passo Varano porta all\'entrata secondaria del cimitero e quello rivolto ai camper su tutta via Giacomo della Marca e sul parcheggio attiguo.
Il 1 novembre 2008, inoltre, in via Birarelli, dalle 9 e fino al termine della cerimonia, è vietata la sosta-fermata all\'altezza dell\'ex rifugio di guerra. In piazza Ugo Bassi, alle 10, sarà fermato il traffico per il tempo strettamente necessario alla deposizione della lapide affissa nei pressi della farmacia. Nella frazione Poggio dalle 13 alle 18 sarà vietata la sosta-fermata in piazzale Bartolucci e in via Poggio, tratto compreso tra il circolo \"Veri Amici\" e il monumento ai caduti. Dalle 14,30 e fino al termine della manifestazione sarà vietata la circolazione, tranne che per i mezzi di soccorso, per i residenti e per gli autorizzati, nel tratto della strada comunale compreso tra la S.P. del Conero e la contrada S. Antonio. Il traffico sarà dirottato su percorsi alternativi e la fermata della linea 93 della Conerobus di fronte alla Caserma dei carabinieri sarà soppressa. Considerato inoltre che all\'interno del cimitero di Tavernelle si svolgono attualmente alcuni interventi di manutenzione straordinaria, a partire dal 29 ottobre e fino al 4 novembre è vietato l\'accesso al cimitero a tutte le auto private. L\'ingresso sarà consentito solo alle persone disabili con automezzo munito di apposito contrassegno (dalle 7 alle 9 e dalle 14 alle 15) e gli operatori del settore, fiorai, marmisti, ditte edili e di pompe funebri (dalle 7 alle 9).
I mezzi Conerobus osserveranno l\'orario festivo in entrambe le giornate.



cimitero