contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Patrizia Casagrande a Praga con il Museo Tattile Omero

2' di lettura

La presidente Patrizia Casagrande sarà a Praga con il Museo Omero per l’inaugurazione della mostra “Umano Divino – Conoscere la forma”, che sarà inaugurata martedì 18 novembre (aperta al pubblico dal 20) nella chiesetta palatina dell’ex Ospedale degli Italiani, splendida sede dell’Istituto Italiano di Cultura.

Si tratta di una delle più qualificate iniziative culturali e promozionali di un territorio come il nostro, che storicamente sa dar vita al proficuo connubio fra gli aspetti sociali e quelli culturali.

Il Museo Omero è – dichiara la presidente Casagrande, - l’unico museo tattile statale in Italia, un modello di eccellenza nello scenario internazionale delle opportunità per i non vedenti, e non solo. Di fatto, l’Omero è una struttura che promuove e divulga la lettura tattile e plurisensoriale delle opere d’arte. Una risposta alle molteplici esigenze di comunicazione artistica non solo dei non vedenti, ma in generale per tutti coloro che sentono il bisogno di ritrovare la propria capacità di percezione. Una struttura che presto avrà la sua sede definitiva alla Mole Vanvitelliana, altra eccellenza del nostro territorio, con supporti tecnologici avanzatisssimi che amplificano la percezione dei linguaggi dell’arte. Non a caso, - prosegue la presidente, - all’inaugurazione della mostra, fortemente voluta dall’ambasciatore d’Italia Fabio Pigliapoco, saranno presenti il Ministro della Cultura della Repubblica Ceca, i responsabili della Galleria Nazionale del Palazzo delle Esposizioni di Praga che collabora all’esposizione, i galleristi più importanti e i rappresentanti dei musei della città d’oro.

Un appuntamento che
– conclude Patrizia Casagrande - la Provincia di Ancona non poteva mancare, per il quale ringrazio il presidente del Museo Omero Roberto Farroni, Aldo Grassini per la sua infaticabile attività, l’architetto Massimo Di Matteo che ne cura l’allestimento, iGuzzini che illuminando il Satiro danzante danno lustro ad un territorio che produce con creatività”.

Le implicazioni turistiche dell’evento non sono trascurabili se consideriamo che i turisti della Repubblica Ceca rivolgono una particolare attenzione al nostro territorio. La mostra risponde, quindi, anche al desiderio di incontro fra il nostro Paese e quello ceco.

A Praga saranno esposte, fino al 31 gennaio, venti opere del Museo Omero, tra le quali una perfetta copia del Satiro Danzante di Mazara del Vallo (già presentata al Museo del Louvre nel 2007 in occasione di un’altra importante “trasferta” del Museo Omero per della mostra “Praxiteles”) e la riproduzione della Crocifissione di Tiziano da esplorare con il tatto, le produzioni dell’artista non vedente Felice Tagliaferri.


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 novembre 2008 - 1244 letture