Giunta: attenzione per inteventi ai minori

La giunta municipale si è riunita ieri per la consueta seduta settimanale, dedicando particolare attenzione ai minori.
Per quanto riguarda i Servizi sociali, su proposta dell’assessore Marida Burattini, è stata approvata l’organizzazione del servizio di formazione didattica, che rientra nel novero dei servizi socio assistenziali. Si tratta di una prestazione extrascolastica di sostegno e recupero nello svolgimento delle attività scolastiche ai minori in condizioni di svantaggio nella scuola del’obbligo (fino al compimento del 16° anno d’età).
Ai requisiti possono accedere minori in carico al Distretto sociale unico inseriti con un progetto socio- educativo e con un Isee del nucleo familiare non superiore a 11.600,00 euro. Il servizio viene attivato su richiesta della famiglia del minore.
L’Esecutivo ha quindi approvato una riorganizzazione del servizio socio- educativo territoriale,che ha come destinatari i minori, in considerazione del modificarsi dell’utenza e delle sue problematiche, in particolare con l’aumento dei minori stessi che necessitano di tutela e presa in carico dal servizio di competenza e delle nuove modalità organizzative ed operative.
A seguire, passando all’Urbanistica, l’assessore Enrico Turchetti ha riferito delle richieste pervenute alla seconda Circoscrizione da parte di diversi amministratori di condominio, di prorogare ulteriormente il bando per l’erogazione di contributi ai privati per il recupero delle cortine urbane lungo l’asse stradale tra la stazione ferroviaria e via Marconi.
La proroga è stata accolta.
In materia di Protezione civile, l’assessore Fabio Borgognoni ha illustrato l’integrazione richiesta al Comune dagli uffici della Provincia di Ancona per quanto riguarda il Piano di emergenza per la difesa della costa dagli inquinamenti marini in via di predisposizione. All’Amministrazione comunale- cui è stata trasmessa una bozza del piano (che contempla l’attivazione dell’emergenza in caso di sversamento in mare di sostanze con prevalenza di idrocarburo)- è stato richiesto di collaborare realizzando una cartografia con indicazione delle possibili aree necessarie alla concentrazione di materiali e mezzi dei soccorritori per trattare e rimuovere dalla costa le sostanze inquinanti. Il piano prevede inoltre che tutti i soggetti coinvolti- e tra essi il Comune- dovranno predisporre procedure interne di attivazione delle componenti tecniche e di sicurezza per collaborare in fase di emergenza con gli enti coordinatori dell’intervento a terra (Prefettura e Provincia).
Infine, per quanto attiene i Lavori Pubblici, è stato esaminato un intervento di messa in sicurezza di via Barattani, che collega Corso Carlo Alberto con via De Gasperi. L’intervento consiste nel rifacimento del manto stradale e nella sistemazione di segnaletica e barriere per impedire la sosta delle auto,
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 novembre 2008 - 989 letture