contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Guida all\'ascolto dell\'oratorio dedicato a Carlo Urbani

2' di lettura

Sarà il professore Alberto Barbadoro, docente al Conservatorio musicale di Pesaro e direttore artistico dell’Associazione “Amici della Musica G. Michelli”, ad introdurre oggi, 19 novembre, presso il Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche, in piazza Roma, “CARLO URBANI in memoriam” l’opera inedita che verrà rappresentata sabato prossimo 22 novembre alle ore 21, in prima assoluta, nella Cattedrale di San Ciriaco.

Il prof. Barbadoro proporrà la guida all’ascolto dell’opera dedicata all’indimenticabile medico di Castleplanio, deceduto mentre stava combattendo il virus della Sars, in Oriente, dove si era speso a lungo, così come in altre parti più povere del mondo, a favore delle popolazioni denutrite ed a rischio malattie. Il lavoro, ideato e realizzato dalle marchigiane Ornella Bonomelli (soprano e direttore artistico di “Insieme all’Opera”) e Maria Beatrice Calai (compositrice), consiste in un “oratorio”, un genere lirico solenne che vede coinvolti le voci di soprano e baritono, coro e orchestra, con a solo per organo, lo strumento preferito dallo stesso Carlo Urbani. Ai presenti – l’ingresso è libero- il prof. Barbadoro illustrerà le caratteristiche dell’opera e ne farà ascoltare alcuni stralci, registrati durante le prove.


Il progetto musicale, sostenuto dalla Regione Marche che lo aveva inserito tempo fa –su richiesta dell’on. Davide Favia- nel Programma per la Pace e la Cooperazione, vede coinvolto in prima linea il Comune di Castelplanio, città natale del Dott. Urbani, che ospiterà lo stesso concerto il 28 dicembre, in occasione della conclusione del restauro dell’organo settecentesco su cui Carlo Urbani si esercitava. “Un modo autentico e sincero per ricordare una persona caratterizzata oltreché da grande competenza professionale, da un fortissimo slancio altruistico che gli consentiva di superare ogni timore e ogni possibile remora personale; un coraggio ed una generosità- come ricordano i familiari che hanno fondato l’associazione AICU impegnata oggi su più fronti per debellare malattie che affliggono specialmente i bambini in Africa e Asia - che Carlo dimostrava in azioni concrete, lontane da qualsiasi retorica”.


A quasi 6 anni dalla morte, dunque una modalità bella ed emozionante –“una preghiera tradotta in musica”- quella sostenuta dalle istituzioni –Regione, Provincia di Ancona, Comuni di Castelplanio e Ancona- Università Politecnica delle Marche- dall’AICU e dalla Curia Arcivescovile, per ricordare insieme una figura che può insegnare molto alle giovani generazioni, a supporto di un messaggio di spirito di servizio, condivisione e impegno disinteressato verso i più deboli . Tra gli interpreti del concerto- anche esso a INGRESSO LIBERO- Ornella Bonomelli ed il noto baritono tedesco Thomas Busch. La voce narrante è quella di Paola Giorgi, rinomata interprete teatrale.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 novembre 2008 - 1231 letture