Successo per High School Musical della Compagnia della Rancia

Venerdì 21 e sabato 22 novembre il nuovo prodotto della Compagnia della Rancia ha visto la partecipazione di giovanissimi pronti a sognare con la storia di Troy e Gabrielle. Saverio Marconi, protagonista indiscusso del musical in Italia, fà di nuovo centro
Si è aperta con l’attesissimo High School Musical la stagione “fuori sede” del teatro Nicola Vaccaj di Tolentino. Come ben è emerso dalle cronache estive, il 29 luglio scorso un grave incendio ha distrutto gran parte del bellissimo teatro storico di Tolentino. Nonostante la grave perdita l’amministrazione comunale non ha voluto negare ai suoi cittadini la possibilità di avere una propria stagione teatrale, trasportata per ovvie ragioni in altre sedi. Una delle quali è proprio il Teatro delle Muse di Ancona.
Il massimo dorico non si è lasciato sfuggire l’ultimo lavoro della Compagnia della Rancia, uno dei musical di maggior successo di questa stagione. Quella della Compagnia della Rancia è la prima produzione ufficiale di musical Disney mai rappresentata in Italia. Il musical, diretto da Saverio Marconi, con la regia associata di Federico Bellone, è la trasposizione teatrale del primo dei tre film che, negli Stati Uniti, hanno sbancato i botteghini; anche a teatro, il pubblico dei più giovani a fatto registrare molti sold-out.
In scena 22 giovani interpreti, la maggior parte tra i 18 e i 22 anni alcuni addirittura alla loro prima esperienza teatrale. La storia riprende molto quella del fortunatissimo Grease, l’inizio infatti vede l’incontro, dopo le vacanze estive, tra due giovani studenti delle scuole superiori Troy Bolton (Jacopo Sarno) e Gabrielle Montez (Denise Faro), trasposizione moderna dei famosissimi Danny e Sandy. Lui, in questo caso, capitano della squadra di basket lei studentessa modello di materie scientifiche.
I loro ruoli all’interno della scuola così ben definiti, volti al mantenimento dello status quo, come cantano i ragazzi all’inizio, vengono poi stravolti quando i due si accorgono della loro forte passione per il canto e la recitazione, grazie agli insegnamenti di Mrs. Darbus, l’eccentrica insegnante di drammaturgia. I due protagonisti dapprima osteggiati dai rispettivi gruppi di amici sembrano cedere alle pressioni di abbandonare la possibilità di fare il provino per il musical di fine anno della scuola: Troy impegnato nella finale della partita di basket e Gabrielle nel torneo di Decathlon scientifico. Alla fine però la passione e la volontà di raggiungere i propri sogni vince su tutto e i due ragazzi, con il supporto degli amici, affrontano il provino riuscendo ad ottenere il ruolo di Romeo e Giulietta.
L’impatto dei 22 ragazzi sul palco è molto forte e coinvolgente, merito anche delle accattivanti coreografie messe a punto dalla brava Gillian Bruce e dalle musiche riprese dal film originale con l’aggiunta dei due inediti composti appositamente per la versione teatrale. I due protagonisti, Jacopo Sarno e Denise Faro si distinguono per le loro abilità canore, peccando però d’intensità soprattutto dal punto di vista recitativo, la giovane età forse non aiuta.
A tenere la scena sono i due co-protagonisti, i talentuosi Valentina Gullace e Raffaele Cutolo nel ruolo rispettivamente dei fratelli Sharpey e Ryan Evans. Raffaele bravissimo ballerino e ugola da tenere sotto osservazione così come Valentina, che molti ricorderanno nel ruolo di Maria Maddalena in Jesus Christ Superstar, voce potente e presenza scenica notevole; verve comica e ironia da vendere per entrambi.
Uno spettacolo per i giovanissimi ma perché no anche per quei genitori e nonni che vogliano accostarsi più da vicino al mondo dei propri figli e nipoti per scoprire o riscoprire quel lato bambino, quel fanciullino che è in ognuno di noi e che molto spesso gli impegni e la realtà quotidiana tendono a soffocare. Mai rinunciare ai propri sogni, questo è High School Musical.

Questo è un articolo pubblicato il 23-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 novembre 2008 - 5015 letture