comunicato stampa
I Lavori Pubblici al centro della seduta della giunta municipale

Quest’ultima scuola, infatti, necessita di lavori di adeguamento sismico e pertanto i bambini verranno trasferiti alle “De Amicis” dove sono stati individuati spazi idonei ad ospitare le classi della materna ma che necessitano di adeguamenti (servizi igienici e lavori di adattemento).
Restando ai lavori nelle scuole, la giunta ha inoltre approvato il progetto esecutivo ed il relativo finanziamento per un importo pari a 54.000,00 euro, dei lavori edili di sistemazione della scuola media “Fermi” di Torrette per il trasferimento della scuola media “Volta”.
Anche in questo caso, per via dei lavori previsti nella “Volta” che partiranno agli inizi di gennaio, è necessario effettuare interventi di manutenzione straordinaria nell’edificio che andrà ad ospitare la scuola di Collemarino.
Nel corso della seduta è stato quindi approvato il progetto di informatizzazione per il cablaggio in fibra ottica e acquisto di software e hardware per servizi comunali- anno 2008. Il costo è pari a 150.000,00 euro. Si tratta di un progetto del quale il Comune è partner insieme alla Provincia (capofila) e che prevede la realizzazione di un nuovo tratto di rete wireless.
A seguire, la giunta ha approvato il finanziamento dell’appalto per la manutenzione delle aree verdi cittadine per il triennio 2009-2012. L’autorizzazione di spesa complessiva annua (2009-2010) è di 300.000,00 euro. Il lavoro più consistente è quello che riguarda la falciatura dell’erba nei parchi e giardini cittadini, lavoro che –specie nei mesi da marzo a giugno ed a settembre-ottobre- richiede un gran numero di operai.
Su proposta dell’assessore al Personale, Andrea Filippini, la giunta ha quindi approvato gli indirizzi ed i criteri per il conferimento di due incarichi per posti vacanti: dirigente del settore Musei e attività espositive e dirigente del settore Mobilità e Politiche ambientali, approvando l’avviso pubblico per la formazione di elenchi di candidati.
Il primo incarico attiene l’organizzazione e la gestione di tutte le attività connesse alla Pinacoteca comunale e al Museo della Città ed alle espressioni realizzate dal sistema Museo diffuso urbano. Inoltre, il recupero funzionale di contenitori culturali e la promozione e realizzazione di progetti. Il secondo riguarda attività di programmazione, pianificazione ed attuazione di interventi e iniziative inerenti il settore della mobilità urbana nella sua accezione più ampia (aree di sosta e parcheggi, disciplina della circolazione stradale, sistemi di trasporto pubblico ecc) e la disciplina del traffico.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ewk4