comunicato stampa
Ascoli: nuovo orario ferroviario, Ancona - San Benedetto

“C’è un treno che ogni sera parte dall’interno dell’Abruzzo e, percorrendo la costa verso nord, raccoglie tutti i pendolari, tra cui coloro che studiano all’università di Pescara, diretti nelle Marche. Con il vecchio orario questo treno arrivava a S. Benedetto, il capolinea, tre minuti dopo che era partito l’ultimo regionale diretto ad Ancona. Per pochi minuti, dunque, per raggiungere le altre località marchigiane questi pendolari dovevano arrangiarsi in altro modo. Abbiamo ottenuto che con il nuovo orario ferroviario, in vigore dal 14 dicembre, il treno regionale abruzzese arrivi a S. Benedetto in tempo utile per consentire a coloro che proseguono il viaggio di servirsi del regionale per Ancona che parte alle 21,30. Questo, secondo noi, è il modo in cui si sostiene il trasporto pubblico localIn vigore il nuovo orario ferroviario, ulteriori miglioramenti per i pendolari”.
Usa questo esempio, l’assessore provinciale ai trasporti Ubaldo Maroni, per dare la misura di come un’amministrazione locale, mettendo attorno allo stesso tavolo istituzioni e aziende di trasporto, anche appartenenti (come in questo caso) a bacini regionali differenti, può migliorare la vita di coloro che si spostano usando il mezzo pubblico: “E’ bene precisare che i cambiamenti ottenuti con il nuovo orario - aggiunge Maroni – sono stati conseguiti anche stavolta in accordo con la Regione Marche, i Comuni, le altre Province marchigiane, i sindacati, il Movimento pendolari dell’Adriatico, le associazioni di consumatori.
Ci confrontiamo periodicamente e riusciamo a formulare proposte condivise per un miglioramento dei servizi ferroviari che Trenitalia, come in questo caso, recepisce. E ciò mentre in altre realtà del Paese continuano e si moltiplicano le proteste per i servizi offerti dal trasporto regionale”.
Un risultato che va a sommarsi a quelli conseguiti negli anni passati e che restano confermati anche nel nuovo orario come un treno diretto Ascoli Piceno – Ancona e ritorno per i lavoratori pendolari, ulteriori fermate dei treni nazionali Eurostar ed Intercity nelle stazioni ferroviarie di San Benedetto del Tronto e Porto San Giorgio, ulteriori fermate dei treni regionali nelle stazioni di Marino del Tronto, Monsampolo del Tronto, Monteprandone, Grottammare, Cupra Marittima, l’utilizzo del modernissimo treno “Minuetto” sulle corse Ancona – San Benedetto del Tronto.
“Continui miglioramenti – conclude Maroni - che riceveranno un impulso determinante dall’avvio dei lavori per l’elettrificazione dell’Ascoli – Porto d’Ascoli e per il sottopassaggio di Porto d’Ascoli. Insieme all’intensificazione delle corse, infatti, sono questi i passaggi fondamentali verso la realizzazione della metropolitana di superficie, un’opera che è ormai alla nostra portata e che cambierà la concezione del modo di spostarsi delle persone”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ewCT