contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Poliziotti di Quartiere, riunione operativa presso la questura

2' di lettura
1438

polizia
Ieri mattina si è tenuta presso la Sala Albanese della Questura di Ancona una riunione info-operativa tra tutti i Poliziotti di Quartiere operanti nel capoluogo e nei quattro Commissariati di P.S. della provincia di Ancona, Osimo, Senigallia, Jesi e Fabriano.

Nel corso della riunione, presieduta dal Dirigente dell\'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Dott.ssa Cinzia Nicolini e coordinata dal Sostituo Commissario Franco Pechini, sono state affrontate alcune tematiche relative alla sicurezza come il disagio giovanile, l\'abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, le molestie e violenze sulle donne e sulle risposte operative che quotidianamente i Poliziotti di Quartiere offrono all\'utenza.



Quest\'ultimi si sono inoltre confrontati sulle realtà locali ponendo l\'attenzione su alcune dinamiche operative e precorse esperienze. Univoca è stata, anche dai Poliziotti di Quartiere della provincia, l\'indicazione di un crescente gradimento del servizio da parte della cittadinanza e delle Istituzioni locali. Sperimentato in Italia in alcune province, tra cui Ancona, dal dicembre 2002 il servizio è iniziato in questo capoluogo con 4 Agenti che operavano in due settori, il centro ed il piano S. Lazzaro; il forte interesse della cittadinanza di Ancona e delle Istituzoni locali, ha fornito un importante input per l \'ampliamento del servizio in altre 4 zone della città, (Centro, Archi, Passetto, Torrette, Stazione e Piano San Lazzaro) ora vigilate da 12 Poliziotti.



Sull\'onda della continua rihiesta da parte della cittadinanza, l\'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Ancona ha ideato e realizzato un nuovo modello operativo di controllo del territorio, fortemente voluto dal Questore di Ancona Dott. Giorgio Iacobone, dividendo la città in 19 aree ognuna delle quali referenziate da più Poliziotti di Quartiere e delle Volanti. Il progetto, poi approvato dal Ministero dell\'Interno, è ora diventato un modello operativo per gran parte delle Questure italiane.



Le rinnovate attività di controllo del territorio, connesse ad ulteriori servizi di vigilanza, hanno portato ad ottimi risultati operativi sotto il profilo della dimizione di alcuni reati, come la diminuzione del 23% dei furti in negozi, del 48% dei furti di veicoli ed, in generale, della diminuzione del 2,90 % dei furti in genere (reati trattati dall\'UPGSP relativi al confronto tra il 2007 ed il 2008 ed al solo Comune di Ancona). Aumentate del 57% le persone denunciate dall\'U.P.G.S.P. e del 10% le richieste pervenute al 113. Sensibile è stata anche la diminuzione delle truffe agli anziani grazie anche all\'informazione mediatica ed alla campagna che ha visto l\'U.P.G.S.P. in prima linea in ambito nazionale contro detto fenomeno.



polizia