Numana: le Medee all\'Antiquarium Statale

\"Le Medee di Valeria Moriconi al Teatro Greco di Siracusa\" : dai carri e gli ornamenti della regina picena di Sirolo alle interpretazioni siracusane della grande attrice.
L\'iniziativa - nata dal sodalizio tra la direzione dell\' Antiquarium Statale di Numana e il Centro Studi e Attività Teatrali Valeria Moriconi gestito dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, con la collaborazione dei Comuni di Numana e Sirolo e del Parco Naturale del Conero - propone alcune tra le immagini più intense delle interpretazioni rese da Valeria Moriconi in occasione di due storici allestimenti della Medea di Euripide curati dall\'INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) presso il Teatro Greco di Siracusa nel 1972 con la regia di Franco Enriquez e nel 1996 con la regia di Mario Missiroli.
In mostra una cinquantina di fotografie e documenti, provenienti dall\'archivio del Centro Valeria Moriconi di Jesi. La sede dell\'iniziativa, oltre ad arricchire l\'esposizione di un fascino del tutto particolare ed altamente suggestivo, ha una sua più profonda motivazione costituita dall\'abbinamento dei carri, delle suppellettili e degli ornamenti personali della regina picena di Sirolo, paragonabile ad una Medea numanate della fine del VI sec. a.C., alle interpretazioni siracusane di Valeria Moriconi che ha dato volto, voce e vita, alla temibile, appassionata e vendicativa principessa della primitiva Colchide, immortalata dalla poesia di Euripide. È questa anche un\'occasione per considerazioni sul ruolo della donna sia in età arcaica sia in età moderna.
Si è data in anteprima notizia di un grande evento che si intende realizzare per l\'\'estate prossima, sempre su questo tema, con la collaborazione dell\'INDA di Siracusa, sia mediante l\'esposizione di materiali e oggetti di scena, sia di documenti, immagini e filmali utilizzando per questi ultimi l\'area archeologica della necropoli picena \"I Pini\" di Sirolo appositamente predisposta per manifestazioni notturne. La mostra resterà aperta sino al 21 marzo 2009, tutti i giorni dalle ore 8.30 sino alle ore 19.30. Ingresso alla mostra e al museo 2 euro/ ridotto 1 euro, gratuito fino ai 18 e oltre i 65 anni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2009 alle 16:02 sul giornale del 10 marzo 2009 - 1350 letture
In questo articolo si parla di cultura, teatro, jesi, fondazione pergolesi spontini
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"