contatore accessi free

Il Dubbio in scena al teatro delle Muse

3' di lettura Ancona 11/03/2009 - Dopo il successo del film, candidato al premio Oscar, arriva dal 12 al 15 marzo al Teatro delle Muse di Ancona lo spettacolo Il dubbio, come prossimo appuntamento della Stagione Teatrale 2008-09 del Teatro Stabile delle Marche. La regia è di Sergio Castellitto, i protagonisti Stefano Accorsi e Lucilla Morlacchi.

Il testo di John Patrick Shanley, che ha vinto nel 2005 il Premio Pulitzer per la drammaturgia, il Drama Desk Award e il Tony Award come miglior testo, vede protagonisti alle Muse: Stefano Accorsi, Lucilla Morlacchi, Nadia Kibout e Alice Bachi, con la traduzione di Flavia Tolnay, l’adattamento di Margaret Mazzantini, e la regia di Sergio Castellitto.


John Patrick Shanley comincia a scrivere Il dubbio nel 2002 (pubblicato nel 2004), un anno dopo la tragedia delle Torri Gemelle e ambienta la storia in una scuola parrocchiale del Bronx nel 1964, un anno dopo la morte di J.F.Kennedy, (22 novembre 1963). É un America che ha perduto padri e certezze. Un popolo, una comunità che cammina sul bordo di una paurosa assenza. É questo il senso più profondo di un testo lucidissimo eppure denso di pietà, costruito su una drammaturgia classica eppure attualissima grazie al “pretesto” della storia: una vecchia religiosa sospetta un giovane prete che insegna nella scuola dove lei è direttrice, di aver molestato l’unico ragazzino di colore dell’istituto.


Pedofilia, fede, verità, dubbio, purezza, paura, resurrezione. Queste sono le parole, questi sono i temi che compongono la straordinaria suspence emotiva di un testo dove non ci sono suore e preti ma uomini che fanno i preti e donne che fanno le suore. Dietro quell’abito bianco e nero che è insieme scudo e gabbia, si agitano esseri umani che cercano una via di uscita dalla trappola dei loro desideri e dei loro sospetti. Ogni scena, ogni dialogo è un autentico combattimento e vittime e carnefici si scambiano i ruoli continuamente.


“Che cosa facciamo quando non ci sentiamo sicuri?” questa è la prima battuta che Padre Flynn, il giovane prete protagonista dice ai fedeli durante il sermone della domenica. Si, che cosa facciamo quando tutto vacilla, quando la strada è perduta e l’illusione demolita? Che cosa facciamo, non l’11, ma il 12 settembre. (Sergio Castellitto – dalle note di regia).


John Patrick Shanley, nato nel 1950 nel Bronx, Nel 1987, vinse l’Academy Award for Writing Original Screenplay e il Writing Guild of America Award for Best Screenplay Written Directly for the Screen per la sceneggiatura del film “Stregata dalla Luna”. È autore di numerose opere: “Danny and the Deep Blue Sea”, “Dirty Story”, “Four Dogs and a Bone”, “Psycopathia Sexualis”, “Sailor’s Song”, “Savage in Limbo” e “Where is my money?”. Ha inoltre scritto a lungo per il cinema e per la tv, incluso il film tv “Live from Baghdad” e le sceneggiature di “Congo”, “Alive”, “Five corners”, “Joe Versus the Volcano” (Joe contro il vulcano) con Tom Hanks e Meg Ryan (che ha anche diretto), e “Moonstruck” (Stregata dalla luna) per il quale, nel 1988, ha vinto un Oscar come migliore sceneggiatura originale.


Biglietteria Teatro delle Muse (via della Loggia) aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 17 e un’ora prima dello spettacolo. Info 071.5021630 – www.stabilemarche.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-03-2009 alle 16:06 sul giornale del 11 marzo 2009 - 1228 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, teatro stabile delle marche





logoEV
logoEV