contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Pomeriggi insieme... ad ascoltare

3' di lettura
1804

libri
La I Circoscrizione organizza “Pomeriggi insieme” per ascoltare \"La bellezza delle parole e delle immagini Pino Ciafrè\" e il suo ultimo libro “’Aspide sordo”, previsto per venerdì 20 marzo ore 18,3.

In una quieta valle uno straniero vuole recingere con una muraglia sette ettari di terreno; un imprenditore fa “quello che serve” per accrescersi, in ogni senso; un delinquente, tormentato dall’altrui perfezione, esige prestazioni molto particolari dalle sue vittime; un giramondo trascorre la notte di Natale in un camposanto che pullula di vita e di strane presenze; una ragazza esuberante si sente complice del clan familiare nel quale circolano più vizi che virtù.


I personaggi di queste short stories vivono immersi nel mondano, inebriati di fantasie, sospesi tra realtà e trasfigurazione in un mondo bizzarro, eppure non così distante dal nostro. Dieci racconti briosi, finemente sensuali, eclettici, narrati con plastica vivacità, con stile fresco e spontaneo. Un collage di ricordi che toccano i segreti dell’anima per avvicinare il mistero che ci abita. Un insieme di sguardi sul vuoto dell’esistenza, sulle solitudini, ma anche sulle possibilità di “resistere senza vincere” e di adoperarsi in “cose eque”. Giuseppe Ciafrè è alla sua opera seconda: la prima, “Ofania” è uscita nel 2002 (edizioni Il Lavoro Editoriale). In “Ofania. Offagna e dintorni nell’alto medioevo”, racconta la nascita del centro di Offagna e analizza la storia dell’insediamento che, durante il Medievo (VIII-X sec.), ha interessato questo spazio, originariamente strutturato in economia curtense.


Tiziana Belelli : Attraverso l’immagine venerdì 27 marzo ore 18,30 \" Appunti per una riflessione attraverso le immagini\". Sempre sul tema della bellezza come barriera al qualunquismo e alle generalizzazioni. I giovani devono avere gli occhi fiduciosi su un mondo che gli adulti devono servire loro insegnando a guardare, ad ascoltare , a far apprezzare il bello come isola di salvezza. La frase di Calvino è appropriata: \"L\'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n\'è uno, è quello che è già qui, l\'inferno che abbiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne, Il primo riesce facile a molti:accettare l\'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: CERCARE E SAPER RICONOSCERE CHI E COSA, IN MEZZO ALL\'INFERNO, NON è INFERNO,E FARLO DURARE, E DARGLI SPAZIO\" Tiziana Belelli esercita la professione di architetto e quella di docente di arte nella scuola pubblica e che da qualche anno si interessa di grafica e multimedialità. Gli incontri si terranno nei locali della 1^ Circoscrizione Via C. Battisti, - Ancona Ingresso Libero In collaborazione L’A.U.G.E. –Associazione Culturale Giornalismo Europeo



libri