contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Ultimo appuntamento con il balletto

3' di lettura
1399

Si chiude la Stagione Lirica e di Balletto 2008-09 della Fondazione Teatro delle Muse, che ha riscosso fin’ora grande successo: seguitissime infatti le due opere The Emperor Jones e Rigoletto, molto acclamato il recital di Saimir Pirgu (che ha vinto il premio Corelli) e fu un trionfo il primo balletto in Stagione Roland Petit: un coreografo racconta. E proprio con un balletto si chiude la stagione.

In scena sabato 21 (ore 20.30) e domenica 22 (ore 16.00) marzo Aterballetto con Terra e Rossini cards, due coreografie di Mauro Bigonzetti. Terra coreografia di Mauro Bigonzetti, musiche Di Bruno Moretti, Ideazione e Realizzazione Costumi Di Marella – Gruppo Max Mara, Stilista Edda Petazzoni, Luci di Carlo Cerri. Questa danza non racconta le origini, i secoli di diaspora, il passato recente ed il presente ma, vuole scandagliare quel sedimento che si è formato, se così possiamo dire, nelle nostre coscienze collettive, sedimento lasciato dalla storia di un popolo, quello ebraico che da sempre si è intrecciata con altre storie ed altre culture, in un inarrestabile processo di osmosi che però non ha intaccato le caratteristiche fondanti di quella cultura. Rossini Cards, coreografia di Mauro Bigonzetti musica Di Gioachino Rossini Eseguita dal vivo da Bruno Moretti (Pianoforte), Costumi di Helena Medeiros, luci Di Carlo Cerri.


Creazione astratta, libera da qualsiasi gabbia drammaturgica, non una storia ma quadri di vite parallele: immagini, cartoline, icone drammatiche e situazioni buffe. Espressione della musica di Gioachino Rossini, del suo ritmo incalzante ed insieme esatto e geometrico, ed in fondo di un dionisiaco vitalismo. Nato a Roma Mauro Bigonzetti si diploma alla Scuola del Teatro dell’Opera ed entra direttamente nella compagnia della sua città. Nel 1982 entra a far parte dell’Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio. Nel 1990 crea il suo primo balletto Sei in movimento su musiche di J. S. Bach. Nella stagione 92-93 lascia l’Aterballetto e diventa coreografo free lance. Le collaborazioni più importanti: English National Ballet Londra, Opera di Parigi, Ballet National Marsiglia, Stuttgarter Ballett, Deutsche Oper Berlino, Staatsoper Dresda, Ballet Teatro Argentino e tantissimi altri. Per le sue creazioni collabora con artisti come: Claudio Parmiggiani, Fabrizio Plessi, Bruno Moretti, Elvis Costello, Danilo Grassi, Guglielmo Capone, Millar & Swandale, Roberto Tirelli, Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi, Paride Bonetta, Helena Medeiros, Paolo Calafiore, Carlo Cerri, Beni Montresor, Massimo Castri, Lucia Socci. Dal 1997 al 2007 è Direttore Artistico della Compagnia Aterballetto per cui costruisce un nuovo repertorio ed una nuova compagnia. Bruno Moretti è diplomato in pianoforte e composizione.


Ha debuttato come direttore d’orchestra a soli ventidue anni dirigendo Madama Butterfly al Teatro dell’Opera di Roma. Ha successivamente diretto le orchestre quali teatro La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Comunale di Firenze, al Festival Pucciniano di Torre del Lago, Royal Festival Hall e al Barbican Center di Londra, al Brucknerfestival di Linz, in Cina, Israele, Giappone, Canada e Stati Uniti e altri. Dal 1991 si dedica completamente alla composizione, scrivendo molta musica per il teatro, il cinema e la televisione; dal 1998 collabora con Mauro Bigonzetti per numerose sue creazioni. Biglietteria Teatro delle Muse, via della Loggia, aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 17 e un’ora prima dello spettacolo. Info 07152525 – www.teatrodellemuse.org.