contatore accessi free

Il filosofo Ermanno Bencivenga nel capoluogo dorico

ermanno bencivenga 2' di lettura Ancona 19/03/2009 - E’ atteso anche dagli studenti del liceo Classico Rinaldini, sabato 21 marzo, Ermanno Bencivenga, il filosofo dell’Università della California che sarà presente il prossimo finesettimana nel capoluogo dorico per una serie di importanti eventi culturali.

Oltre alla conferenza sulla “Gioia” di venerdì 20 marzo al Teatro Sperimentale, nell’ambito della rassegna filosofica Emozioni vitali II (Le ragioni della parola) e all’inaugurazione della mostra di Paolo Icaro alla Pinacoteca comunale “ Podesti” sabato 21 marzo, Bencivenga incontrerà i liceali sabato mattina alle ore 11 nell’Aula Magna del “Rinaldini”, in via Canale, alla presenza della preside, Giulietta Breccia e del docente di Filosofia, prof. Carlo Orsetti. Bencivenga, che presenterà il suo ultimo libro, sarà introdotto dal prof. Giancarlo Galeazzi, curatore della rassegna. Un’occasione importante per gli studenti per approfondire il pensiero contemporaneo.



Nato a Reggio Calabria nel 1950, laureato in filosofia all’Università statale di Milano, Ermanno Bencivenga è ordinario di filosofia all’Università della California a Irvine. Dirige la rivista internazionale “Topoi” e la collana di testi filosofici “Topoli Library” dell’editore Sprinter. Collabora alle pagine culturali de “La stampa”. E’ autore di opere di logica e di filosofia del linguaggio: Una logica nei termini singolari (1980), Il primo libro della logica (1984), Teoria del linguaggio e della mente (2001), pubblicati da Bollati Boringhieri, I delitti della logica (Mondadori 1988), I passi falsi della scienza (Garzanti 2001). E’ anche autore di opere di etica e politica: La libertà, un dialogo (Il Saggiatore 1991), Oltre la tolleranza (Feltrinelli 1992), Giocare per forza. Critica della società del divertimento (Mondatori 1995), Tre dialoghi: un invito alla filosofia politica (Bollati Boringhieri 1998), Manifesto per un mondo senza lavoro (Feltrinelli 1999), Una rivoluzione senza futuro.



Perché la sinistra non può (più) dirsi marxista (Garzanti 2003), Parole che contano: Da amicizia a volontà. Piccolo dizionario filosofico politico (Mondadori 2004). Da segnalare, infine, alcune opere per il grande pubblico: Giochiamo con la filosofia e La filosofia in 32 favole, Filosofia: istruzioni per l’uso, Platone, amico mio. I filosofi rispondono alle grandi domande della nostra vita, Filosofia: nuove istruzioni per l’uso (Mondadori, rispettivamente 1990, 1991, 1995, 1997 e 2000). L’opera sua più recente è Il pensiero come stile. Protagonisti della filosofia italiana (Bruno Mondadori 2008). E’ anche autore di alcuni volumi di poesie.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2009 alle 17:45 sul giornale del 19 marzo 2009 - 1761 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ey93





logoEV
logoEV
logoEV