contatore accessi free

Il Pungitopo presenta due iniziative per la scuola e le famiglie

legambiente 2' di lettura Ancona 20/03/2009 - Sarà un week-end all\'insegna del volontariato e dell\'impegno concreto per i cittadini.

Si partirà venerdì 20 marzo con Nontiscordardimé, campagna nazionale di Legambiente per la vivibilità degli edifici scolastici, che coinvolge numerosi istituti in tutta la Penisola e alla quale il Circolo del capoluogo marchigiano ha deciso di aderire affiancando studenti, insegnanti e genitori nella pulizia esterna dell\'Istituto Vanvitelli-Stracca-Angelini, nel quartiere di Monte Dago. L\'edizione 2009 della campagna dedica peraltro particolare attenzione al tema urgente della sicurezza nelle scuole, affrontato in maniera seria ed organica dall\'Istituto di Monte Dago ormai da tempo attraverso uno specifico progetto. Sarà poi la volta, sabato 21 e domenica 22, di un\'iniziativa di informazione e sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini, svolta dal Pungitopo in collaborazione con Multiservizi e Ikea, sul tema del consumo di acqua. In particolare, saranno sottolineati i vantaggi, per l\'ambiente e per le famiglie, dell\'utilizzo preferenziale dell\'acqua di rubinetto anziché di quella in bottiglia.



Per l\'intero orario di apertura di sabato e domenica, presso il punto vendita Ikea di Ancona sarà presente uno stand informativo dove i volontari di Legambiente e gli addetti della Multiservizi forniranno indicazioni e materiale informativo. \"Le esperienze di volontariato a stretto contatto con i cittadini, come quelle in programma nel week-end, sono sempre molto importanti\" dichiara Fabio Barigelletti, presidente del Circolo legambientino del capoluogo. \"I volontari sono gratificati dal contributo concreto che possono offrire mentre i cittadini riconoscono nell\'associazione una presenza utile, amichevole e a loro vicina\". Due occasioni, in sostanza, non solo per svolgere un\'attività utile ma anche per invitare ad una riflessione su due temi di assoluta attualità.



La vivibilità delle scuole, sia sotto l\'aspetto importante del decoro ma soprattutto dal punto di vista fondamentale della sicurezza, e il consumo della preziosa risorsa dell\'acqua, nei confronti del quale risulta sempre più necessario approcciarsi in maniera ragionata e responsabile, dal momento che questo coinvolge a sua volta ulteriori questioni ambientali.


da Il Pungitopo
Circolo di Legambiente




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2009 alle 17:58 sul giornale del 20 marzo 2009 - 1368 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente, Il Pungitopo





logoEV
logoEV