contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPORT
comunicato stampa

Atletica leggera: entra nel vivo la settima edizione dei Campionati Europei Master Indoor

3' di lettura

gabre gabric

Ormai ci siamo quasi. Sta per entrare nel vivo la settima edizione dei Campionati Europei Master Indoor di atletica leggera Ancona 2009. Infatti oggi, lunedì 23 marzo, alle ore 10 aprirà il TIC (centro di informazioni tecniche), mentre da martedì si potranno confermare le iscrizioni con l’innovativo metodo della tessera RFID, già sperimentato ai recenti Campionati italiani e impiegato per la prima volta in una rassegna internazionale di questo tipo.

Sempre martedì sarà inaugurato lo stand di Casa Italia Atletica, tradizionale punto di ritrovo nelle grandi manifestazioni, e mercoledì mattina inizierà il ricco programma di gare, con l’attesissima cerimonia di apertura fissata per le ore 17.10. Saranno, insomma, cinque giornate no-stop davvero intense per atleti e addetti e ai lavori che potranno però dissetarsi con le migliaia di bottigliette di IsoTè Coop, bevanda ufficiale della manifestazione.

I PERSONAGGI DI ANCONA 2009

LA SIGNORA DEI LANCI GABRE GABRIC

Tra i 2872 iscritti di Ancona 2009 ci sono anche alcuni inossidabili protagonisti dell’atletica master italiana e mondiale. Gabre Gabric (all’anagrafe Ljubica) è nata in Dalmazia nel 1914, cresciuta a Chicago e rientrata in patria all’età di quindici anni. Praticava nuoto e canottaggio, ma poi iniziò ad eccellere nelle gare di atletica a cui era solita partecipare la Società Ginnastica Zara, proprio nella città di Ancona. Nel 1936, lanciando il disco a 36.57, stabilì il suo primo record italiano, che avrebbe migliorato per otto volte negli anni a venire. Per lei due partecipazioni olimpiche: Berlino ’36, con un decimo posto, e Londra ’48. Adesso continua a lanciare tra i master: peso, disco e giavellotto. In queste tre discipline si è iscritta anche alla rassegna continentale di Ancona nella categoria W90, dopo aver vinto i titoli nella passata stagione ai Mondiali indoor di Clermont-Ferrand e agli Europei di Lubiana e inoltre detiene il primato mondiale al coperto nel getto del peso W90. Gabre è la capostipite di una delle maggiori dinastie dell’atletica italiana: suo marito era il celeberrimo tecnico Sandro Calvesi e la loro figlia Lyana (anche lei in gara agli Europei del capoluogo marchigiano, cimentandosi nell’alto e nel disco W60) si è poi sposata con l’ostacolista Eddy Ottoz, per arrivare agli ultimi eredi, come Laurent e Patrick Ottoz.

IL GOLFISTA CON LA BANDANA, BRUNO SOBRERO

Un altro “evergreen” che vedremo ad Ancona sarà il piemontese Bruno Sobrero. Classe 1920, sono suoi i primati mondiali indoor del pentathlon M80 e M85, nonché della 4x200 M80. Nel 2008 ha vinto quattro titoli iridati a Clermont-Ferrand tra gli M85 (60 piani e ostacoli, 200 e lungo), seguiti a Lubiana da tre ori europei all’aperto (100, 200 e lungo). Ha iniziato ad appassionarsi nel 1981, quando aveva 61 anni: fumava sessanta sigarette al giorno e decise di smettere, provando a fare sport... Da allora ha avuto molte soddisfazioni e c’è chi ricorda, oltre ai record e alle medaglie vinte, la sua partecipazione nel 1995 alla trasmissione televisiva “Scommettiamo che?”, quando corse la 4x100 in meno di un minuto insieme a Giuseppe Marabotti, Ugo Sansonetti e Vittorio Colò. Un’altra particolarità di Sobrero, riconoscibile anche per l’inconfondibile bandana che indossa sempre in gara, è il non essersi mai allenato su una pista di atletica, bensì sui campi da golf, sport da lui praticato quotidianamente. Al Banca Marche Palas si è iscritto a cinque gare: 60, 200, 60 ostacoli, lungo e peso.


... bruno sobrero


gabre gabric

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2009 alle 18:44 sul giornale del 23 marzo 2009 - 1387 letture