contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

L\' Isola Cava presentata a palazzo Camerata

1' di lettura

libro

Nel secolo di sentieri interrotti l’essere umano consuma la sua incapacità di vivere e di comprendere il significato della realtà. Se ne parlerà alla presentazione della raccolta di racconti di Nicola Campagnoli, “L’isola cava”, portavoce di un drammatico smarrimento dell’essere nella società postmoderna.

La presentazione dell’ultima opera di questo scrittore ed insegnante marchigiano avverrà nella sala conferenze di Palazzo Camerata di Ancona il 23 giugno.


L’evento inizierà alle 18.00, con la partecipazione di Gilberto Santini, docente presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, e letture di brani della raccolta da parte dell’attrice Lucia Ferrati. Al centro dell’opera la tematica esistenziale che vede protagonista un uomo insicuro e frammentato interiormente, che vive dentro di sé un inevitabile dualismo: da un lato le istituzioni della società occidentale postmoderna hanno imposto all’individuo di riconoscersi nelle motivazioni dettate dall’etica che supplisce al crollo delle idee e dei paradigmi ideologici; dall’altra, l’individuo stesso vive l’impossibilità del perseguimento di quelle motivazioni, che intende come punti di arrivo di cui non riconosce più la vera origine.


È l’alienazione dell’individuo intesa in senso kafkiano: là dove viene prefissata una meta, non vi è più la strada per arrivarci. Nicola Campagnoli è nato a Cingoli, nelle Marche, nel 1964. Insegnante di lettere, ha pubblicato diversi saggi di critica letteraria e tre romanzi. Attualmente vive e lavora in Ancona.



libro

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2009 alle 16:01 sul giornale del 10 giugno 2009 - 1050 letture

All'articolo è associato un evento