Musei da Scoprire

Il Sistema Museale della Provincia di Ancona, in collaborazione con la Pro Loco di Castelleone e il Consorzio Città Romana di Suasa, propone una giornata per scoprire come vivevano gli antichi Romani.
L\'appuntamento è fissato per le ore 9.30 ad Ancona presso il parcheggio di Piazza d’armi per la partenza del pullman alla volta di Castelleone di Suasa.
L’arrivo è previsto per le ore 11.00 al Parco Archeologico della Città Romana di Suasa. Qui si potrà assistere alle scene di vita quotidiana e ai riti sceneggiati dall’Associazione culturale “Colonia Julia Fanestris”, come il “rito del fuoco” e la vita in un accampamento militare e l’organizzazione dell’esercito romano di 2000 anni fa.
Alle ore 13.00 pranzo presso l’anfiteatro romano, con un menù tratto dalle ricette dell’antica Roma:
insalatina di farro con verdure
orzo con sugo di cacciagione
vitella allo spiedo
piselli al tegame
biscotti al miele
(menù ideato dal cuoco Marco Giacomelli del ristorante Coquus Fornacis di Serra de’ Conti)
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00 ci sarà la visita guidata agli scavi della città romana di Suasa, comprendenti la splendida domus Coiedii (la casa privata ricca di pavimenti finementi lavorati a mosaico), gli scavi del foro commerciale, dell’anfiteatro e delle probabili terme.
Finita la visita agli scavi, alle ore 16.00 ci si sposterà al Museo Archeologico “A. Casagrande”, che conserva i reperti rinvenuti. Si notano soprattutto le pitture parietali ad affresco recuperate nella domus Coiedii e le statue onorarie provenienti dalle aree pubbliche della città.
Alle ore 17.00 si tornerà al Parco Archeologico per assitere ad altre esibizioni del gruppo di rievocazione storica, tra cui simulazioni di tattica da combattimento romana e l’illustrazione delle usanze militari del popolo celtico. Alle ore 18.00 si ripartirà per Ancona.
Questo itinerario di \"Musei da Scoprire\" ha un costo complessivo di € 36,00 che comprende il viaggio in pullman, l’accompagnamento, la visita guidata, l’ingresso ai monumenti, il pranzo (bevande escluse).
Per i possessori della Carta Musei della Provincia di Ancona e della Carta Musei della Regione Marche il costo sarà di € 31,00; costo ridotto per chi arriverà a Castelleone con mezzo proprio (contattare Numero Verde). E\' possibile trovare il programma completo della manifestazione all\'indirizzo: http://www.prosuasa.it E\' obbligatorio prenotare al Numero Verde 800.439.392 entro le ore 13.00 di sabato 20 giugno.
PROGRAMMA
L’appuntamenti è fissato
domenica 21 giugno alle ore 9.30
ad Ancona presso il parcheggio di Piazza d’Armi
per la partenza in auto o in pullman
Ore 11.00
Arrivo al parcheggio del Parco Archeologico di Suasa
Località Pian Volpello
A seguire,
Passeggiata nel Parco archeologico per assistere alle scene di vita romana
organizzate dal gruppo di rievocazione storica
Ore 13.00
Pranzo presso l’anfiteatro di Suasa
Menù con prelibatezze tratte da ricette romane (bevande escluse)
Ore 15.00
Visita al Parco Archeologico di Suasa
Località Pian Volpello
Ore 16.00
Visita al Museo Archeologico di Castelleone di Suasa
Centro storico, piazza Della Rovere
Ore 17.00 Scene di tecnica militare antica Località Pian Volpello
Ore 18.00
Partenza alla volta di Ancona
Prezzo totale € 36,00
(possessori della Carta Musei della Provincia di Ancona e Carta Musei della Regione Marche € 31,00; costo ridotto per chi arriverà a Castelleone con mezzo proprio)
Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.439392 entro le ore 13.00 del giorno precedente l’appuntamento Per chi fosse interessato è prevista una fermata intermedia alla stazione di Falconara Marittima
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-06-2009 alle 16:26 sul giornale del 16 giugno 2009 - 1610 letture