Esperti di orientamento al lavoro di carattere specialistico: al via il bando

L’assessorato al sistema formativo e politiche attive del lavoro informa che sono aperti i termini dell’avviso pubblico per la formazione di una graduatoria finalizzata al conferimento di incarichi, in regime di lavoro autonomo a fattura ai sensi dell’art. 2222 c.c. per \'Esperti di orientamento al lavoro di carattere specialistico\' da utilizzare nell’ambito dei servizi erogati dai centri per l’impiego, l’orientameno e la formazione della provincia di ancona (sedi di ancona, jesi, senigallia, fabriano).
L’incarico avrà: una durata fino ad un massimo di un anno (12 mesi). un compenso complessivo lordo annuo, onnicomprensivo, stabilito in Euro 20.398,68, da riproporzionare in caso di durate inferiori all’anno.La graduatoria finale avrà validità fino al 31/12/2011, con decorrenza dalla data di pubblicazione sul sito istituzionale della Provincia di Ancona. Al termine di ciascun incarico, sempre entro il limite di validità della graduatoria medesima, il conferimento di ulteriori incarichi, ove ritenuto opportuno, si atterrà al meccanismo di rotazione degli iscritti in graduatoria.
Modalità e termine di presentazione delle domande.
Le domande devono essere redatte esclusivamente utilizzando la modulistica predisposta (reperibile in allegato al bando integrale) ed inviate esclusivamente a mezzo raccomandata A/R al 3° Settore, Dip.II, Area Lavoro, via Ruggeri, n. 3, 60131, Ancona entro il termine perentorio del 13/07/09; a tal fine fa fede la data del timbro postale. Le domande, spedite per posta raccomandata a/r, debbono comunque pervenire entro il termine perentorio del 20/07/2009.
Alla domanda va allegato:
- il “curriculum vitae” sottoscritto dal candidato;
- copia di documento di identità in corso di validità.
Requisiti minimi di partecipazione:
Titolo di studio:
- Diploma di Laurea in Psicologia conseguito in base all’ordinamento previgente a quello introdotto con DM 3 novembre 1999, n. 509, o di equivalente laurea magistrale o specialistica prevista dal nuovo ordinamento ed iscrizione nel relativo albo professionale;
- Diploma di Laurea in Scienze dell’Educazione conseguito in base all’ordinamento previgente a quello introdotto con DM 3 novembre 1999, n. 509, o di equivalente laurea magistrale o specialistica prevista dal nuovo ordinamento;
- Diploma di Laurea in Scienze della Formazione conseguito in base all’ordinamento previgente a quello introdotto con DM 3 novembre 1999, n. 509, o di equivalente laurea magistrale o specialistica prevista dal nuovo ordinamento.
Esperienza progressa:
- Esperienza lavorativa (da intendersi rapporti di lavoro subordinato, parasubordinato e rapporti di lavoro autonomo intrattenuti con enti pubblici o privati) almeno biennale nello specifico ambito dell’orientamento scolastico e professionale comprese le attività di docenza. In caso di attività di docenza nei percorsi di formazione professionale (es. corsi di formazione professionali finanziati con risorse FSE; docenza nei corsi per apprendisti, ecc.), il calcolo del raggiungimento di un anno di esperienza sarà effettuato sommando il numero di ore di docenza effettuate, anche nel corso di più anni solari, fino ad un totale di 120 (120 = 1 anno).
- corsi di specializzazione dedicati alla consulenza orientativa per la durata complessiva di almeno 400 ore. Requisito non richiesto in caso di possesso della laurea in Psicologia.
Ulteriori requisiti richiesti:
- Possesso patente automobilistica
- disponibilità di mezzo proprio e di spostamento.
L’incarico consisterà nelle seguenti prestazioni:
consulenza orientativa, individuale, finalizzata all’individuazione di un percorso lavorativo - formativo rispondente alle esigenze dell’utenza dei CIOF. Si tratterà di attivare percorsi orientativi personalizzati finalizzati alla ricollocazione e alla riqualificazione dei lavoratori espulsi dai processi produttivi;
supporto agli operatori dei CIOF nella redazione del bilancio di competenza degli utenti presi in carico e nell\'orientamento individuale e/o di gruppo atto alla soddisfazione dei bisogni specialistici dell\'utenza che si rivolge al Ciof;
consulenza orientativa a giovani in obbligo formativo in situazione di particolare difficoltà e in situazione di dispersione scolastica;
supporto all’attività di “consulenza di carriera” (c.d. career counselling) con particolare riferimento a soggetti fuoriusciti dal mondo del lavoro;
counselling a soggetti in situazione di particolare disagio (compresi i casi che possono essere rilevati dal servizio disabili dei CIOF).
Il bando integrale, compresa la modulistica per la domanda di partecipazione e le modalità di selezione e conferimento dell’incarico sono visionabili sul sito istituzionale della Provincia di Ancona (www.provincia.ancona.it) nonché sul sito www.istruzioneformazionelavoro.it
La graduatoria, oltre ad essere anch’essa pubblicata sugli stessi siti, verrà affissa presso i quattro Centri per l’Impiego provinciali di Ancona, Jesi, Fabriano e Senigallia.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-06-2009 alle 16:45 sul giornale del 19 giugno 2009 - 949 letture