contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPORT
comunicato stampa

Batìda e Francesco Boari conquistano l\'argento nell\'Agility

3' di lettura

Francesco Boari e il suo Border Collie, Batìda, hanno conquistato, nella gara Nazionale di Agility tenutasi a Roma lo scorso 27 giugno, un secondo posto che è valso la promozione in “terzo brevetto” per aver accumulato i punti necessari al passaggio di grado. In tutta la Provincia di Ancona Francesco è l’unico ad aver ottenuto la promozione nella massima serie.

Il terzo brevetto, che è pari alla serie A per gli agilitysti, è un traguardo molto ambìto e altrettanto difficile da raggiungere soprattutto nella categoria “large” dove vengono iscritti i cani alti più di 43 cm al garrese come i Border Collie, categoria in cui gareggia la maggior parte dei concorrenti e che prevede quindi un numero di partecipanti alle gare sempre numerosissimo. Francesco, che insegna Agility Dog presso l’unica scuola di Agility cittadina, che porta appunto il nome della città, l’AnconAgility, ha iniziato a praticare questa disciplina sportiva circa 10 anni fa e, con Batìda, gareggia dal 2002.

Insieme hanno vinto numerose gare in tutta Italia: sono saliti sul podio alla gara Nazionale di Bologna nel 2004, a Perugia nel 2007, a Roma sempre nel 2007, sul gradino più alto a Perugia nel 2008 poi di seguito a Foligno sempre nel 2008, ancora a Perugia sempre nel 2008. Quest’anno hanno conquistato tre volte il podio nello stesso giorno alla gara di Ancona tenutasi nell’ambito dell’expo internazionale cinofila, e ancora secondi a Castelraimondo lo scorso 7 giugno e a Roma il 27 giugno. I successi di Francesco e Batìda hanno portato l’AnconAgility a ricevere il Diploma al merito sportivo dal CONI Provinciale. Francesco è campione regionale Marche-Abruzzo dell’Associazione Italiana Agility nel 2008.

Batìda è una femmina di Border collie estremamente veloce, ma proprio per questo difficile da condurre in quanto spesso la velocità può portare ad effettuare errori nell’esecuzione del percorso. In Agility infatti, la precisione con cui si esegue il tracciato ad ostacoli è molto importante ed è necessario concludere il percorso senza errori per poter vincere. Una volta ottenuto quello che in gergo si chiama “eccellente netto”, si deve tener conto del tempo. In pratica il binomio vince quando è stato altrettanto veloce quanto preciso nell’esecuzione del percorso. Solo la qualifica di “eccellente netto” permette di accumulare punti per il passaggio di grado.

Batìda è un cane eccezionale che ha con il proprio conduttore un affiatamento particolare. In molti, durante le esibizioni che l’AnconAgility periodicamente effettua, hanno notato in questo piccolo grande cane lo sguardo complice e gli occhi incollati sul suo padrone attendendo un suo ordine impartito in velocità. Conduttori di altre regioni e Giudici l’hanno definita “una Ferrari che bisogna saper guidare” e visti i risultati, Francesco c’è riuscito.

La capacità di condurre e addestrare non solo il proprio cane, ma anche tutti gli altri che partecipano alle lezioni bisettimanali che si tengono all’AnconAgility, deriva da approfondimenti effettuati a livello teorico, dal confronto con molti altri “colleghi agilitysti” che insegnano nelle scuole di agility di altre città, partecipando a stage di perfezionamento e migliorando le proprie tecniche sportive grazie allo studio sui movimenti dei campioni di questa disciplina.

Nel suo curriculum formativo Francesco annovera anche il Diploma di Istruttore qualificato dell’Associazione Italiana Agility e la qualifica di giudice delle gare regionali. Tiene le lezioni all’AnconAgility presso il campo sportivo sito in via Del Carmine a Posatora ogni mercoledì e sabato, dove addestra cani di ogni età, sia di razza che meticci. Per informazioni sulle lezioni di Agility è possibile visionare il sito www.anconagility.it alla pagina informazioni e contatti o mandare una mail all’indirizzo info@anconagility.it.


...
Francesco Boari e il suo Border Collie, Batìda


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-07-2009 alle 01:43 sul giornale del 30 giugno 2009 - 3073 letture