comunicato stampa
Due giorni di AIDEA ad Ancona

Ne hanno dato l’annuncio in una conferenza stampa in Regione, il presidente Gian Mario Spacca, il rettore dell’Università Politecnica delle Marche, il preside della facoltà di Economia Enzo Pesciarelli, il direttore del Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Gian Luca Gregori e il presidente del Comitato organizzatore AIDEA Stefano Marasca.
Questo appuntamento di inizio autunno, curato dal Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale dell’Università Politecnica delle Marche, è un’occasione importante per il capoluogo marchigiano e per la facoltà di Economia G. Fuà. Ancona infatti, grazie all’ospitalità fornita a un convegno di grande rilevanza scientifica e all’afflusso in città di circa 700 persone (tante sono previste) avrà l’occasione di promuovere la propria immagine nei confronti di un pubblico di elevato livello culturale, quali sono gli accademici e i manager nazionali e internazionali che interverranno anche con i loro accompagnatori.
Dal canto suo la facoltà di Economia, proprio in occasione del 50º anniversario della sua fondazione (1959), vede premiati il valore della propria Scuola di Economia e riconosciuto il lavoro svolto da docenti e ricercatori di area economico-aziendale a sostegno della Facoltà e della sua mission istituzionale in ambito formativo e di ricerca.
La scelta di svolgere il più importante evento dell’AIDEA ad Ancona è un valido riconoscimento per il Dipartimento di Management e OI della facoltà di Economia dorica in cui, da circa 10 anni, è attivo un gruppo di studio che, fra i primi in Italia, ha avviato il filone di ricerca sui sistemi di analisi, misurazione e valutazione delle risorse immateriali (intangibiles) e sull’impatto che essi possono avere sul valore d’impresa.
L’assemblea di AIDEA sarà non solo un momento statutario, ma un luogo di approfondimento, di confronto di pensieri e opinioni come mezzo reale di conoscenza degli intangibiles, che hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nelle dinamiche competitive d’impresa. \"Le competenze distintive, la qualità del capitale umano, l’organizzazione, il sistema informativo, l’immagine aziendale, i marchi, le relazioni con i clienti, i fornitori e tutti gli stakeholder primari sono infatti elementi fondamentali per decretare il successo aziendale\", ha detto Gian Luca Gregori\".
Tale consapevolezza si scontra con un persistente deficit informativo sulle risorse immateriali richiamate, negli strumenti di comunicazione verso l’esterno e, altresì, nei report di controllo gestionale a supporto del management. Da qui la necessità di sviluppare studi e ricerche sull’individuazione degli intangibles peculiari d’impresa e dei modelli di business, sulla loro gestione, sui sistemi di misurazione e di valutazione di asset e di effetti sui processi di creazione di valore in senso ampio da parte dell’impresa», ha sottolineato Stefano Marasca. Il programma di appuntamenti è molto ricco e prevede incontri, sessioni e tavole rotonde mattina e pomeriggio, cui prenderanno parte alcuni dei nomi più noti del gotha accademico nazionale e internazionale e anche dirigenti e imprenditori di successo italiani.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eCks