Portonovo: presentata la proposta per la riqualificazione energetica

Partecipazione, condivisione dei progetti, complementarità delle soluzioni, integrazione con gli strumenti di governo del territorio esistenti, capacità di pianificare sviluppando soluzioni tecnologiche adeguate alle reali necessità energetiche: sono queste le determinanti che qualificano e caratterizzano il Piano Energetico di Portonovo presentato –nella sua formula propositiva- dall’assessore all’Ambiente e alle Politiche comunitarie del Comune di Ancona, Franco Brasili.
Un piano alla cui realizzazione hanno concorso molteplici soggetti: oltre all’Amministrazione comunale, l’Università Politecnica delle Marche (Facoltà di Ingegneria e Agraria) e la società Enel e Multiservizi.
In apertura l’assessore Brasili ha ribadito l’importanza del progetto e la necessità di avviare percorsi similari per la riqualificazione energetica di altre aree della città di Ancona.
Una dichiarazione di intenti che –assieme ad altre- ha stimolato un ampio spazio di confronto con i diversi interlocutori del territorio e che è servita ad avviare il percorso di attuazione del Piano che nei prossimi mesi dovrà essere valutato dagli organi istituzionalmente preposti per la conseguente e definitiva approvazione.
Dal punto di vista delle progettualità il Piano presenta interventi specifici sulla pubblica illuminazione, sulla riqualificazione delle rete elettrica, sul fotovoltaico centralizzato e sul solare termico micro-diffuso, oltre ad altre soluzioni che -se applicate- consentiranno alla baia di Portonovo di raggiungere un autonomia energetica del 52%.
L’attuazione dl Piano proietterà Portonovo tra le prime località in Europa ad aver avviato percorso di questo tipo, consentendo di essere considerato un modello unico da replicare e da essere preso come buona pratica da imitare a livello europeo.
Ciò ovviamente produrrà tutta una serie di effetti benefici che se raccolti potranno trasformarsi non solo in vantaggi di risparmio energetico, ma un incremento della visibilità basata su un’immagine di Portonovo positiva, sostenibile e solare, in grado pertanto di attrarre maggiormente turismo e quindi risorse.
L’elaborazione della proposta progettuale si colloca all’interno all’ interno del progetto europeo Easy (Energy Action ans Systems for mediterranean local communities), che ha scelto Portonovo, insieme ad altre località europee, per la sperimentazione, appunto, di un progetto di Piano di sostenibilità energetica.
Il progetto Easy vede coinvolti, oltre alla città di Ancona, che è comune capofila, altri sette partner dell’area mediterranea e mira a sperimentare in piccole e medie aree urbane decentralizzate (isole, baie, zone turistiche…) percorsi innovativi di pianificazione energetica partecipata basati su un modello integrato, sulla massimizzazione dell’efficienza energetica e sull’utilizzo delle fonti rinnovabili.
La sperimentazione, avviata nel 2007, è stata condotta su diverse aree pilota del bacino del Mediterraneo: Stykies in Grecia, Villa Real in Spagna, Brac in Croazia e, appunto, Portonovo.
Alla conferenza che arriva dopo un lavoro preparatorio durato oltre un anno- hanno assistito molti attori chiave del territorio appartenenti al mondo istituzionale e imprenditoriale, tra i quali il presidente del parco del Conero, Lanfranco Giacchetti e il presidente della Portonovo s.r.l., Giorgio Pesaresi , il direttore dell’Area Pianificazione urbanistica del Comune di Ancona, Sauro Moglie e tecnici della Regione Marche e della Provincia di Ancona.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2009 alle 17:39 sul giornale del 17 luglio 2009 - 1339 letture