Alcol: da settembre divieto per i minori di 16 anni

Verranno intraprese a partire del mese di settembre le iniziative atte a scongiurare il consumo di bevande alcooliche da parte dei ragazzi al di sotto dei 16 anni.
Lo ha stabilito la giunta comunale che si è riunita oggi a Palazzo del Popolo per la seduta settimanale. Prima di intervenire con un controllo sistematico sul territorio- che richiede peraltro l’impiego di personale adeguato- sindaco e assessori ritengono che vada sviluppato un percorso di sensibilizzazione tra gli esercenti, i quali dovranno poi vietare la vendita ai più giovani di bevande contenenti alcool.
Parallelamente, dall’inizio dell’anno scolastico, la giunta ritiene di dover promuovere una campagna di informazione destinata ai ragazzi e alle famiglie, nella quale indicare i rischi indotti dal comportamento di chi- ancora adolescente ma spesso già in possesso di scooter- beve birra, vino o –peggio ancora drink superalcolici. “Un progetto di ampio respiro- ha sottolineato il sindaco- che preda in considerazione tutti gli aspetti, da quello della prevenzione (formazione e sensibilizzazione) a quello repressivo (controlli e contravvenzioni).”
Su proposta dell’assessore ai lavori Pubblici, Andrea Ambrogini, è stato esaminato il progetto di completamento delle opere edili negli spazi che ospiteranno il Museo Omero alla Mole Vanvitelliana. Come è noto la struttura è ospitata nel plesso scolastico delle “Donatello”, che ha necessità di recuperare tale spazio per la didattica mentre si rende necessario accelerare i lavori per il trasferimento del museo alla Mole, in una collocazione più idonea e che valorizzi il suo importante patrimonio.
L’appalto in questione riguarda esattamente i locali degli uffici del Museo, i locali per gli uffici dell’assessorato alla Cultura, un’aula didattica da 50 posti e naturalmente gli spazi espositivi. Tra le opere da effettuare, il restauro di un pavimento, lavori di consolidamento murario e alcune balaustre. I lavori – della durata di 90 giorni- seguiranno la prassi della gara d’appalto e verranno presumibilmente consegnati nella primavera 2010.
A seguire, tra varie decisioni approvate e relazioni illustrate si segnala quella dell’assessore a Bilancio e Risorse umane, Andrea a Biekar, che ha proposta la stipula di una convenzione tra Comune di Ancona e Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata per la realizzazione di un progetto formativo destinato alle educatrici dei nidi comunali per migliorare sempre più il livello del servizio da erogare ai più piccoli.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2009 alle 18:07 sul giornale del 22 luglio 2009 - 1240 letture