comunicato stampa
La Casagrande a Sarajevo per il Festival Adriatico Mediterraneo

“La Provincia di Ancona sostiene Adriatico-Mediterraneo fin dalla sua creazione, - - afferma la Presidente della Provincia Patrizia Casagrande – quando tredici anni fa nasceva come festival di musica klezmer. Un’iniziativa ormai matura e importante che oltre alla Regione Marche coinvolge numerosi soggetti del territorio. Sono convinta che la cultura sia la chiave migliore per mantenere aperti i canali del dialogo, della cooperazione del grande tema della pace tra i popoli, oltre che imprescindibile momento di confronto e crescita comune.
La tappa di Sarajevo – prosegue la Presidente -, suscita sempre una emozione speciale perché il ricordo di un assedio lungo quattro anni non si cancella in poco più di un decennio, anche se la numerosa partecipazione del pubblico al Festival BASIJSKE mostra il segno di una vitale ripresa”.
Nel tardo pomeriggio di ieri, la delegazione Marchigiana – di cui fanno parte la Presidente Patrizia Casagrande, l’Assessore ala cultura e all turismo Carlo Pesaresi, il Presidente di Adriatico Mediterraneo Andrea Nobili, i funzionari dell’ufficio cooperazione allo sviluppo della Regione Marche Marina Maurizi e Mario Pastori – è stata accolta dal nuovo Ambasciatore italiano a Sarajevo, Raimondo De Cardona, con grande cordialità e la massima apertura alla collaborazione.
L’Ambasciatore sarà presente questa sera al concerto di Giovanni Seneca ed ha accolto con autentico interesse l’invito rivoltogli dalla Presidente a partecipare al Festival Adriatico Mediterraneo ad Ancona nel prossimo Settembre.
Una missione produttiva, questa a Sarajevo, ma con una nota di dolore per la notizia della prematura scomparsa di Maria Teresa Giglio.
“Seppure da lontano, - dichiara Patrizia Casagrande – desidero rivolgere un commosso pensiero ad una donna di grande spessore, che si è generosamente spesa nell’attività umanitaria, anche in queste terre martoriate dalla guerra. Ci mancherà”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eCIc