contatore accessi free

Consulta Comunale per le attività economiche presto al via

impresa 4' di lettura Ancona 25/07/2009 - Un tavolo istituzionale permanente da tenersi con le rappresentanze delle quattro associazioni di categoria, un organismo snello e flessibile: con questi termini l’assessore alle Attività economiche, Commercio, Artigianato e Turismo, Romana Mataloni, ha annunciato questa mattina durante una riunione a Palazzo del Popolo ai referenti di Confcommercio, CNA, Confartigianato e Confesercenti la prossima istituzione della Consulta comunale per le Attività Economiche.

Alla presenza del sindaco Fiorello Gramillano, l’assessore ha enunciato il programma di massima dell’assessorato che figura nel documento programmatico da illustrare nella prossima seduta del consiglio comunale: dividendo la progettualità su tre livelli, verrà attuata una programmazione di lunga scadenza, di legislatura e di ampio respiro, mirata e legata alla riqualificazione urbana, del centro storico e del waterfront. “Una progettazione che coinvolgerà non solo questo assessorato- ha puntualizzato Romana Mataloni- ma anche Urbanistica, Lavori pubblici, Cultura e Patrimonio.”


Il secondo livello riguarda le questioni di media scadenza ed in particolare gli arredi. L’assessorato si impegnerà da subito a lavorare per integrare e migliorare gli arredi, in corso Garibaldi in particolare, “includendo anche i vicoli di collegamento con i due corsi paralleli”. Infine, il marketing territoriale: un progetto integrato “nell’ambito del quale- ha sottolineato l’assessore- dovremo essere in grado di promuovere le molteplici risorse che la città può offrire: mare, Riviera del Conero, patrimonio storico e architettonico,eventi culturali, congressuali e sportivi, così come l’entroterra, in un’ottica di area vasta e ricercando una partnership con il Sistema Turistico Locale.” Queste azioni contemplano tra l’altro la ristrutturazione di alcuni contenitori e la ridefinizione delle loro funzioni.


L’assessore Mataloni ha quindi fatto presente alle associazioni di categoria alcune scelte di bilancio già effettuate nei mesi scorsi, condizionate dalla necessità di non decurtare i fondi ai servizi sociali: “nonostante questo- ha detto- garantiamo la volontà di procedere ad un assestamento dei diversi capitoli per venire incontro alle esigenze della città”. Quanto ai mercati, ha confermato la partecipazione dell’ente al progetto di riqualificazione del Mercato delle erbe ed -in primis- alla realizzazione di un ascensore al suo interno, e inoltre l’urgenza dell’intervento di rifacimento del tetto del mercato di piazza d’Armi. Riguardo ad altre iniziative di sostegno alle attività degli esercenti, sindaco ed assessore hanno assicurato che il capitolo “Notte bianca” non è chiuso e che anzi si sta ragionando sulla possibilità di riprendere l’iniziativa, seppure con un budget contenuto; rispetto alle manifestazioni per il Natale 2009 è stata data assicurazione di un intervento ben ponderato, al quale l’Amministrazione comincerà a lavorare già dal mese di settembre. Di fronte alla proposta della consulta, i rappresentanti delle associazioni di categoria hanno espresso un generale consenso, chiedendo maggiori particolari sulla sua articolazione e si sono detti favorevoli a fare la propria parte rispetto a quella “collaborazione a 360 gradi” che il sindaco Gramillano ha sollecitato in apertura dell’incontro.


Per la Confcommercio, Francesco Cinti ha quindi evidenziato alcune criticità da superare, quali la necessità di reperire parcheggi per garantire maggiore accessibilità all’isola pedonale, l’integrazione con il porto e la necessità di riconsiderare le deroghe alla chiusura dei negozi, qualora si voglia sottolineare la vocazione turistica della città; segretario e presidente di Confartigianato- Marco Pierpaoli e Fabrizio Saccomanno- hanno esortato l’Amministrazione a prendere provvedimenti più decisi a sostegno delle imprese artigiane, creando, ad esempio, un albo dei fornitori qualificati; a prendere in considerazione problemi quali l’abusivismo, quello delle forniture in centro ed altri che danneggiano fortemente la categoria. Per quanto riguarda Confesercenti, Andrea Curtatoni ha ripreso in particolare il tema dei parcheggi mentre Giancarlo Teodoro- CNA ha chiesto che vengano ripristinati i contribuiti alle nuove imprese, tagliati nell’ultimo bilancio, e che venga data piena attuazione al piano del porto per il reintegro del porto storico nella cintura cittadina. Nel corso della riunione su è parlato anche della rivitalizzazione del Guasco, tra le priorità dell’Amministrazione: “a questo proposito- ha puntualizzato l’assessore alle attività Economiche- bisognerà mettere mano ad una politica per favorire il ritorno dei residenti e per rilanciare l’attivazione di piccole botteghe artigiane. Il progetto del Museo diffuso, che è seguito dall’assessorato alla Cultura, potrebbe essere importante nell’ottica della creazione di una serie di percorsi, culturali, artistici ed enogastronomici, destinati a cittadini e turisti.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2009 alle 17:14 sul giornale del 25 luglio 2009 - 1219 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, impresa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eCOY





logoEV
logoEV