comunicato stampa
Sirolo: al teatro delle Cave arriva Rossella Brescia

Il Teatro alle Cave è una delle più suggestive arene estive d’Italia, cava naturale in mezzo al verde del Parco del Conero che ogni anno propone un connubio tra natura e cultura per illuminare le serate estive della Riviera del Conero. Sostengono il cartellone il Comune di Sirolo, la Provincia di Ancona, la Regione Marche; sponsor ufficiale è la Banca dell’Adriatico – Gruppo Intesa San Paolo.
La Rassegna si apre con la danza, giovedì 30 luglio alle ore 21.30, in anteprima rispetto a molte prestigiose stagioni italiane, arriva a Sirolo, in esclusiva regionale, Carmen che vede protagonista la danzatrice e showgirl Rossella Brescia. Balletto in due atti di Luciano Cannito che ha curato regia e coreografie, su musiche di Georges Bizet e Marco Schiavoni. La potenza della musica di Bizet è riuscita a far diventare il nome “Carmen” un archetipo universale della cultura dell’Occidente. Dire Carmen è un po’ come dire passione estrema, voluttà, forza e istinto. La Carmen di Luciano Cannito è proprio questo: una giovane donna che, come una leonessa, sa di possedere forza, bellezza, potenza e libertà. Carmen sa di essere ricca di quella ricchezza che non si può comprare.
I costumi sono di Maria Hoffmann, le luci di Carlo Cerri, assistente alla coreografia è Luigi Neri. Danzano insieme alla Brescia: Leonardo Velletri (Don Josè), Antonio Aquila (Escamillo), Lucia Ermetto (Micaela), Nino Amura (Appuntato) e nel ruolo dei profughi Nino Amura, Luca Bertoleoni, Vincenza Brini, Vincenzo Carpino, Lucia Ermetto, Daniela Filangeri, Riccardo Riccio, Grazia Striano. Questo appuntamento rientra nel progetto di collaborazione tra Teatro Stabile delle Marche e Amat nell’ambito di Danzando per le Marche. Lo spettacolo ha vinto il Premio Bucchi 2008 per la miglior coreografia e il Premio Danza & Danza per la miglior colonna sonora di balletto.
Un gruppo di profughi sbarca a Lampedusa dopo un viaggio allucinante, sfruttati dallo scafista-“Escamillo” e braccati dalle forze dell’ordine comandate dal severo carabiniere “Don Josè”. L’amore travolgente tra Carmen e Don Josè, il tentativo di quest’ultimo di piegare il fiero spirito ribelle della sua amata ad una vita perbene, fatta di routine, belle passeggiate e tanta televisione.
La passione si trasforma in noia, solitudine, angoscia. Carmen, non sa e non può vivere in una gabbia di mediocrità. Fugge e torna dai suoi amici al campo profughi. Fugge tra le braccia di Escamillo, ben consapevole di quello che l’aspetta. Nel panorama della danza italiana Luciano Cannito è sicuramente fra i personaggi più noti, attivi e amati. Creatore instancabile, inguaribile entusiasta, Luciano ha al suo attivo più di 60 creazioni. I suoi lavori sono stati rappresentati in festivals internazionali e nei più prestigiosi teatri del mondo:La Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli e, all’estero, il Metropolitan di New York, il Placet des Artes di Montreal, il Grand Theatre de Bordeaux. Il Teatro alle Cave prosegue sabato 1 agosto con Gioele Dix che si tuffa nel ricco e intrigante mondo del grande Giorgio Gaber, in Se potessi mangiare un’idea dove appunto Gioele Dix racconta Gaber, accompagnato dalla musica dal vivo di Silvano Belfiore al pianoforte e da Savino Cesario alla chitarra, drammaturgia e regia sono dello stesso Gioele Dix. Vedremo poi, venerdì 7 agosto in esclusiva regionale, un’altra stella della danza, la beniamina del pubblico più giovane Anbeta, protagonista di Tour 2009, accompagnata da sette étoile internazionali.
Chiude le cave la compagnia Nazionale di Operette che il 13 agosto porta in scena La vedova allegra con 12 cantanti in scena e l’orchestra dal vivo.
Prevendite ad Ancona presso gli uffici del Teatro Stabile delle Marche (071.5021611) e presso Sun Island – Centro Mirum (071.2861800), a Sirolo presso il Teatro Cortesi (071.9330952), a Numana presso Apostrophe Viaggi (071.9330388). Gli spettacoli Carmen e Tour 2009 sono venduti anche presso Amat ad Ancona (071.2072439), le biglietteria dei Teatri di Macerata (0733.230735), il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (0736.244970) e presso la pro loco di Porto Recanati (071.7591872).
Vendita on line per tutti gli spettacoli nel sito www.geticket.it, per gli spettacoli di danza i biglietti si possono acquistare anche entrando in www.amat.marche.it e www.vivaticket.it - Nelle sere di spettacolo la biglietteria del teatro apre alle ore 19, inizio spettacoli ore 21.30. www.stabilemarche.it.
biografie:
LUCIANO CANNITO
I lavori di Luciano Cannito sono stati rappresentati nei più prestigiosi teatri e festival in tutto il mondo‚ tra cui il Metropolitan di New York‚ La Scala di Milano‚ il Teatro San Carlo di Napoli‚ l’Orange County Performing Arts Center di Los Angeles‚ il Place des Artes di Montreal‚ il Teatro dell’Opera di Roma‚ il Grand Theatre de Bordeaux‚ il Teatro dell’Opera di Tel Aviv‚ il Teatro Sistina di Roma‚ il Teatro Nazionale dell’Estonia‚ il Festival Roma Europa‚ il Teatro Comunale di Bologna. Tra le 42 creazioni realizzate da Luciano Cannito‚ Marco Polo‚ Cassandra‚ Amarcord‚ Five Seasons‚ Mare Nostrum‚ Barbie’s World e Carmen‚ hanno raggiunto riconoscimenti e circuitazioni internazionali.
Luciano Cannito è stato Direttore Artistico e Coreografo Principale del Balletto di Napoli‚ del Balletto di Roma e dal 1998 al 2002 del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli.
Oltre alla sua attività di coreografo‚ lavora regolarmente come regista ed autore di musicals e prosa.
Nel 2004 ha realizzato il suo primo film per il cinema‚ dal titolo “La lettera”.
Da aprile 2006 è Direttore Artistico della Biennale Danza e Italia di Pesaro.
Già membro della Commissione Tecnica della Sezione Lirica della SIAE‚ nel giugno 2007 è stato eletto rappresentante nazionale della danza nell’Assemblea Direttiva della SIAE.
Da settembre 2005 è Direttore del Corpo di Ballo al Teatro Massimo di Palermo. Tra i film in preparazione: The Conspirators (Le menzogne della notte) tratto dall\'omonimo romanzo di Gesualdo Bufalino e The House of sleep (La casa del sonno) thriller psicologico dal romanzo di Jonathon Coe.
ROSSELLA BRESCIA Rossella Brescia è uno dei volti della televisione italiana più noti ed amati. Conduttrice di Colorado Cafè Live su Italia 1, Matineè su RAI 2, e dell’appuntamento giornaliero “Morning Show” su RDS (Premio Grolla D’Oro 2007 – migliore trasmissione del mattino), Rossella alterna la sua carriera televisiva a quella di attrice di fiction e di interprete di produzioni di balletto in prestigiose Fondazioni Lirico Sinfoniche italiane. Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma con il massimo dei voti, ha iniziato prestissimo la sua carriera professionale interpretando come solista l’opera “Attila” per la regia di Filippo Crivelli in scena al Festival di Valle D’Itria. Da allora ha ininterrottamente preso parte ai maggiori programmi televisivi, a numerose produzioni teatrali ed è oggi testimonial e protagonista di spot per importanti marchi internazionali. Tra questi, “Tutti a casa” con Pippo Baudo, per la regia di Gino Landi, “La Signora di mezza età” con Antonella Steni e Renato Cortese, regia di Gino Corbucci, “Isso essa e o’malamente” con Vittorio Marsiglia, al Teatro Augusteo di Napoli, “Birra Flash” con Sandro Massimini, “Cuori e Denari” con Alberto Castagna, “Un disco per l’estate” con Gerry Scotti; “Gran Casinò” per Rai 1, con Lino Banfi, “Viva L’Italia”, con Pippo Franco, per la regia di Pierfrancesco Pingitore, “Viva le Italiane” e “Sotto a chi tocca” per Canale 5 Ha sfilato in Piazza di Spagna per la stilista Raffaella Curier. Prima Ballerina Mediaset nel programma “Buona Domenica “con Maurizio Costanzo. Prima Ballerina nel programma “Saranno Famosi” Italia 1. Membro della giuria del Concorso Miss Italia. Protagonista dello spettacolo Carmen su musiche di Bizet per la regia e coreografia di Luciano Cannito al Teatro Massimo di Palermo. Protagonista dello spot della Tim con Joaquin Cortes, dello spot per la Peugeot e testimonial e protagonista di spot per il marchio Freddy. Attrice nel cortometraggio “2 Novembre” regia di Simone Godano, con Martina Stella e Silvio Muccino e nella Fiction “Don Matteo” di Rai Uno. Insegnante e prima ballerina nel programma “Amici di Maria de Filippi”. Protagonista accanto a Carla Fracci della prima mondiale di Franca Florio per la stagione 2007 del Teatro Massimo di Palermo. E’ testimonial e protagonista di spot per la “Tissot”. E’ testimonial per “Gioielli Boccadamo”. E’ testimonial per “Reebok” Attrice nella sit-com “Vous les femmes” – Italia Uno.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eCRW