contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Confartigianato: crisi in corso

2' di lettura

Gli effetti della forte contrazione dell’economia reale sono arrivati con “prepotenza” anche nel mondo della piccola impresa. Giù tutto: ordini, domanda, fatturato, produzione e occupazione.

Ferma la propensione agli investimenti. La crisi continua a colpire duro, sottolinea Andrea Rossi responsabile del settore meccanica di Confartigianato, soprattutto le micro e piccole imprese del comprensorio di Jesi, quelle conto-terziste e fasoniste manifatturiere più esposte alle tempeste finanziarie e all’improvviso calo di commesse. Sono stati sei mesi caratterizzati da pesanti difficoltà, mesi durante i quali gli artigiani hanno però dimostrato di voler tenere duro. Certo è che non si può continuare a stringere i denti all’infinito.


Se le difficoltà continueranno ad essere così pesanti la situazione potrebbe diventare insopportabile. Anche perché a lungo andare verranno meno gli ammortizzatori sociali e non si sarà più in grado di affrontare l’indebitamento. I dati tendenziali non confortano circa una ripresa rapida. Sicuramente per risalire la china ci vorrà parecchio tempo. Basti pensare che le contrazioni di lavoro per gli artigiani del settore della meccanica nello Jesino ( 550 le aziende del comprensorio) si attestano in media sul 45% con punte anche superiori e recuperare percentuali tanto elevate non sarà certo una cosa tanto immediata.



Il comparto assorbe da solo il 55% del totale delle ore di CIG. Considerando la forte “vocazione meccanica” del territorio, preoccupa anche il calo dell’export del 19,4% con punte di oltre il 45% nel settore degli apparecchi elettronici. Per trovare la “ ricetta” di una ripresa rapida la Confartigianato ha organizzato per giovedì 30 luglio alle ore 19 presso i locali della Zipa, Viale dell’Industria a Jesi , una tavolta rotonda dal titolo “uscire dalla crisi più forti si può. Serve una strategia comune e coordinare gli interventi”. All’incontro prenderanno parte Valdimiro Belvederesi e Giorgio Cataldi presidente e segretario della Confartigianato provinciale di Ancona, Giorgio Cippitelli Segretario Confartigianato Marche, Gianluca Gregori Preside della Facoltà di Economia dell’ Università Politecnica, Fabio Badiali – Assessore al Lavoro Regione Marche, Maurizio Quercetti Assessore al Lavoro Provincia di Ancona, Daniele Olivi Assessore alle Attività Economiche Comune di Jesi, Luciano Goffi Direttore Banca Popolare di Ancona BPU, Luciana Frontini Dirigente Sviluppo Economico Camera di Commercio di Ancona, Sergio Mustica Rappresentante dei consulenti Prov. Ancona.



Coordina Andrea Rossi Funzionario Confartigianato Meccanica e Piccole Imprese. Oggi grazie alla collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, la Confartigianato è in grado di offrire da subito una serie di servizi avanzati per incrementare la competitività d’impresa: implementazione di un sistema di controllo di gestione, definizione del piano strategico di marketing, analisi finanziaria e rating bancario. Siamo entrati nella terza fase della crisi: prima, la gestione dell’ emergenza, seconda, lo studio, ora le proposte concrete per uscirne.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-07-2009 alle 11:58 sul giornale del 30 luglio 2009 - 1435 letture