comunicato stampa
Lotta alla zanzara tigre: il Comune ricorda le regole per contrastare il fenomeno

Nelle aree private (90% del territorio del Comune di Ancona) il Comune non può intervenire e pertanto i privati devono agire congiuntamente . Le tecniche di controllo antilarvale sono diverse ed abbinabili a seconda del luogo o oggetto ove si trova -o si formano- piccoli accumuli di acqua ristagnante che costituiscono i focolai larvali o siti critici:
1. Cisterna/serbatoio/vasca: svuotare e pulire , coprire, modificare le caratteristiche costruttive, uso di polistirolo espanso in granuli, immettere pesci, trattare con prodotto larvicida.
2. Fusti/bidoni: svuotare e pulire, coprire, stoccaggio al coperto
3. Vasi ornamentali: svuotare e pulire, modificare le caratteristiche costruttive, immettere rame metallico;
4. Sottovasi non eliminabili svuotare e pulire, immettere rame metallico.
5. Colture idroponiche: trattare con prodotto larvicida.
6. Fontane/laghetti ornamentali: svuotare e pulire, immettere pesci.
7. Grondaie: svuotare e pulire, consentire lo sgrondo.
8. Teli plastici di copertura: svuotare e pulire, consentire lo sgrondo.
9. Tombini/bocche di lupo: svuotare e pulire, trattare con prodotto larvicida.
10. Abbeveratoi: svuotare e pulire.
11. Pneumatici usati: Coprire, stoccaggio al coperto, riciclare o smaltire, perforare e drenare;
12. Contenitori vari (< 20 litri): stoccaggio al coperto, riciclare o smaltire, perforare e drenare;
13. Manufatti vari: coprire, stoccaggio al coperto.
14. Cavità negli alberi : Riempire con sabbia o terreno ,Trattare con prodotto larvicida;
15. Cavità in rocce: Riempire con sabbia o terreno, Trattare con prodotto larvicida.
Per segnalazioni di siti critici, rivolgersi al numero verde 800.653413.
Le trasgressioni all’ordinanza 155/2006 sono punite con la sanzione di 154 euro.
I soggetti pubblici e i privati gestori di corsi d’acqua, scarpate ferroviarie e autostradali dovranno curare la manutenzione dei corsi d’acqua per evitarne la stagnazione ostacoli al deflusso delle acque stesse e mantenere le aree libere da rifiuti o altri materiali che possono favorire il formarsi di raccolta stagnati d’acqua.
L’affidamento del sevizio di prevenzione e disinfestazione nei luoghi pubblici è garantito da Anconambiente.
Tale servizio (071-2809856) peraltro risponde anche alle chiamate di coloro i quali abbiano bisogno di servizi di disinfestazione e derattizzazione su aree di proprietà. Si ricorda che negli ultimi anni è stato predisposto uno speciale kit a disposizione della cittadinanza e in vendita presso Anconambiente, contenente una lozione larvicida da inserire nei ristagni d’acqua difficili da eliminare e inoltre un opuscolo informativo. Si sconsigli l’uso di insetticidi che eliminano le zanzare adulte ma non le larve e risultano quindi inefficaci (oltre che “tossici” come tutti i preparati chimici). Per ulteriori informazioni: U.R.P. 071.222.4343 e Servizio sanità 071.222.5036

SHORT LINK:
https://vivere.me/eCWa