contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Sirolo: Gioele Dix racconta Giorgio Gaber

3' di lettura

Teatro Stabile delle Marche

Al Teatro alle Cave di Sirolo sabato 1 agosto alle 21.30 con Gioele Dix che dalla comicità si tuffa nel ricco e intrigante mondo del grande Giorgio Gaber.

In scena Se potessi mangiare un’idea dove appunto Gioele Dix racconta Gaber, accompagnato dalla musica dal vivo di Silvano Belfiore al pianoforte e da Savino Cesario alla chitarra, drammaturgia e regia sono dello stesso Gioele Dix. Fra i tanti uomini di spettacolo che all’indomani della scomparsa di Giorgio Gaber hanno voluto cimentarsi nell’interpretarne l’opera, in varie occasioni, Gioele Dix è sicuramente fra coloro che a pieno titolo possono divulgare il grande messaggio dell’Artista, per il rigore, per l’affinità e per la fedeltà sempre dimostrata. Se potessi mangiare un’idea, nato come tributo alla prestigiosa rassegna di Milano per Gaber, è andato in scena all’ Università Statale di Milano, in un’ Aula Magna gremita all’inverosimile, ottenendo un successo senza precedenti. A seguito di tale riscontro lo spettacolo interpretato e diretto da Gioele Dix, è ora prodotto dalla Fondazione Giorgio Gaber.



Nel recital Se potessi mangiare un’idea, Gioele Dix racconta e canta Giorgio Gaber, ripercorrendo alcune delle tappe più significative del percorso musicale e teatrale dell’artista. La scelta dei brani spazia liberamente nel vastissimo e prezioso repertorio gaberiano, raccogliendo perle dalle travolgenti folgorazioni di “Dialogo fra un impegnato e un non so” e “Anche per oggi non si vola”, dai tempi delle benefiche provocazioni di “Un’idiozia conquistata a fatica”, per finire ai lucidi e dolenti ripensamenti di “La mia generazione ha perso”. Dopo una lunga esperienza anche come doppiatore, dal 1986 Gioele Dix intraprende la carriera di solista comico, esibendosi dapprima nei locali di cabaret e in seguito approdando con successo in televisione L’attività teatrale è tutta all’insegna della collaborazione con registi, musicisti e coautori di prestigio, per interessanti e a volte coraggiosi esperimenti drammaturgici.



Fra i tanti titoli: “Cuori pazzi” da testi di Altan e “Corto Maltese” da testi di Ugo Pratt e con musiche di Paolo Conte per la regia di Giorgio Gallione; “Mappa del nuovo mondo” dalle poesie di Derek Walcott con Stefano Bollani ed Enrico Rava; “Edipo.com”, rilettura di Sofocle scritta con Sergio Fantoni; “Tutta colpa di Garibaldi” sempre per la regia di Sergio Fantoni, coautore insieme a Nicola Fano; “La Bibbia ha (quasi) sempre ragione”, esegesi teatrale a cura di Andrée Ruth Shammah con la partecipazione al pianoforte di Cesare Picco. Vedremo poi, venerdì 7 agosto in esclusiva regionale, la beniamina del pubblico più giovane Anbeta, protagonista di Tour 2009, accompagnata da sette étoile internazionali. Chiude le Cave la Compagnia Nazionale di Operette che il 13 agosto porta in scena La vedova allegra con 12 cantanti in scena e l’orchestra dal vivo. Il Teatro alle Cave a cura del Teatro Stabile delle Marche è in collaborazione con Comune di Sirolo, Provincia di Ancona, Regione Marche. Sponsor ufficiale della Rassegna è quest’anno la Banca dell’Adriatico – Banca del gruppo Intesa Sanpaolo, sostiene la manifestazione anche Tenso.



Prevendite ad Ancona presso gli uffici del Teatro Stabile delle Marche (071.5021611) e presso Sun Island – Centro Mirum (071.2861800), a Sirolo presso il Teatro Cortesi (071.9330952), a Numana presso Apostrophe Viaggi (071.9330388). Gli spettacoli Carmen e Tour 2009 sono venduti anche presso Amat ad Ancona (071.2072439), le biglietteria dei Teatri di Macerata (0733.230735), il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (0736.244970) e presso la pro loco di Porto Recanati (071.7591872). Vendita on line per tutti gli spettacoli nel sito www.geticket.it, per gli spettacoli di danza i biglietti si possono acquistare anche entrando in www.amat.marche.it e www.vivaticket.it - Nelle sere di spettacolo la biglietteria del teatro apre alle ore 19, inizio spettacoli ore 21.30. www.stabilemarche.it.



Teatro Stabile delle Marche

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-08-2009 alle 17:59 sul giornale del 01 agosto 2009 - 1667 letture