Gramillano: \'Città protagonista nel bacino del Mediterraneo\'

Mai come quest’anno la fine dell’estate coincide nel capoluogo marchigiano con una serie di appuntamenti di alto livello che valorizzano alcuni tra gli aspetti più significativi della città: la tradizione marinara, l’integrazione tra i popoli e tra le diverse culture e forme d’arte e l’aspirazione ad una convivenza comune all’insegna della pace, della condivisione e della solidarietà.
Quello che ci attende, sarà infatti un fine settimana di intense emozioni e di grandi appuntamenti per la nostra città, a partire dal Festival internazionale Adriatico Mediterraneo, che si concluderà domenica sera con il concerto in piazza Cavour del celebre e poliedrico artista Emir Kusturica, dopo nove giorni intensi, ricchi di appuntamenti culturali e musicali, che hanno attirato un ampio pubblico non solo da Ancona e dalle Marche, ma da altre regioni italiane e perfino dai Paesi delle altre sponde. Alla sua seconda edizione, la manifestazione –risultato dell’iniziativa e dell’impegno delle maggiori istituzioni del territorio- è un esempio felice e ben riuscito di una validissima iniziativa condivisa che sta rendendo Ancona capitale culturale dell’Adriatico e città dalla forte identità mediterranea, come merita.
Accanto e in contemporanea nella parte finale- è imperdibile come ogni anno la XXVII edizione della Festa del Mare, con la quale Ancona, ogni anno, riscopre e valorizza il senso di appartenenza di una comunità nata sul mare per il mare, con salde radici storiche. Quest’anno protagonisti della Festa sono le Capitanerie di Porto che con la loro opera vegliano sul mare, garantendo la sicurezza dei naviganti ed alle quali va il ringraziamento e l’affetto dei cittadini. Una festa nella quale anche la Diocesi ha un ruolo importante e che accomuna credenti e laici nella conservazione dei valori e delle tradizioni legate all’attività marinara.
Ancona sarà inoltre protagonista della X Giornata Europea della Cultura ebraica con numerosi appuntamenti utili importanti, dalle visite guidate alla Sinagoga in mattinata, a quelle al cimitero ebraico per tutto il giorno, alle conferenze e al concerto serale. Un viaggio nel passato e nel presente con luoghi di interesse storico che si aprono al pubblico e alla conoscenza collettiva. La presenza ebraica in Italia e ad Ancona è molto antica ed ha lasciato segni in ogni regione. Per quanto riguarda la città dorica, è sufficiente ricordare l’antico cimitero nel Parco del Cardeto, oggetto di un interessante recupero.
Nel finesettimana ricorre anche l’appuntamento mensile con la tradizionale Fiera degli Archi e la sua ricca esposizione di oggetti d’epoca, collezionismo e artigianato. Un appuntamento molto sentito dagli anconetani, alla fine dell’estate.
Per la giornata di domenica 6 settembre –come ogni prima domenica del mese- verranno effettuate visite guidate alla Pinacoteca comunale (ore 18,00) e al Museo della Città (ore 19,15). Un progetto avviato ormai da tempo per avvicinare sempre più la comunità al patrimonio storico artistico della città, un patrimonio che il sistema del museo diffuso, al quale l’Amministrazione sta lavorando, valorizzerà attraverso una serie di azioni e interventi riconducibili al progetto stesso.
Infine, va ricordata la conclusione della XXXV edizione del Festival del Dialetto, a Varano, che riscuote come sempre ampi consensi, richiamando migliaia di persone alla fine dell’estate. Una manifestazione che offre un importante contributo al mantenimento della cultura vernacolare e della storia della comunità.
E, per una chiusura ad effetto, per grandi e piccoli, da non perdere l’atteso spettacolo pirotecnico di domenica sera al porto che sancisce la conclusione di un insieme di iniziative a cui l’Amministrazione comunale tiene molto e per le quali fin d’ora ringrazia tutti coloro che se ne sono fatti carico.
Per una migliore riuscita degli eventi si raccomanda l’utilizzo del mezzo pubblico per raggiungere il centro nei momenti di maggiore afflusso e di fruire della sosta del parcheggio degli Archi (che occupa una posizione strategica rispetto al porto e agli eventi in calendario ) aperto domani dalle ore 7,00 alle 01,00 e domenica dalle 9,00 alle 01,00. .
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2009 alle 14:30 sul giornale del 05 settembre 2009 - 1143 letture