contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Nasce la CNA Comunicazione e Terziario Avanzato

2' di lettura

cna

Presso la CNA provinciale di Ancona, l’Unione Comunicazione e Terziario Avanzato ha eletto per la prima volta il nuovo gruppo dirigente; al centro del congresso la riforma delle “professioni non regolamentate”. 

E’ nata la CNA Comunicazione e Terziario Avanzato della provincia di Ancona. Giovedì sera, presso la sede provinciale dell’associazione, è stato eletto il primo gruppo dirigente di questa unione: un passo importante che rileva come l’associazione ritenga strategico questo comparto per tutto il nostro sistema produttivo provinciale. Il congresso si è incentrato principalmente su due argomenti: crisi e novità legislative sulle professioni non regolamentate. Le novità derivanti dal D.L. 206/07 sono state trattate approfonditamente: il decreto ha determinato le modalità per l’inizio di un percorso teso a regolamentare le categorie dei fotografi e dei grafici prevedendo l’istituzione di associazioni che individuino gli elementi fondanti per la formazione permanente delle due professioni. Novità queste che sicuramente impatteranno in maniera forte sui due comparti.



Al termine dell’assemblea i soci hanno eletto il nuovo gruppo dirigente composto da: Alessandro Piccioni (Tonidigrigio di Falconara) che sarà anche il referente del gruppo e rappresenterà l’associazione anconetana nel congresso nazionale, Gianluca Teodoro (Domino di Ancona), Maurizio Paradisi (fotografo di Castelbellino), Raffaele Giorgetti (Gio.Com di Ancona), Gabriele Moroni (Foto Effimera di Senigallia) e Paolo Carli (Ideoggetto di Senigallia).



I punti salienti individuati dal neoletto gruppo dirigente sono stati individuati: 1. nella formazione (anche alla luce della riforma sopraccitata) di qualità e professionalizzante; 2. nella sensibilizzazione delle nostre imprese manifatturiere sull’utilità della buona comunicazione e delle nuove tecnologie informatiche (sia per la crescita del proprio business, sia per la diminuzione dei costi); 3. nelle problematiche inerenti la crisi economica. Prima di tutto le imprese di questa categoria sono imprese come tutte le altre: studi di settore, credito, etc. sono i principali nodi che questo nuovo gruppo dirigente dovrà affrontare.



“Iniziamo un percorso lungo e faticoso – ha commentato Andrea Cantori, referente della CNA Comunicazione e Terziario Avanzato provinciale – e che si pone obiettivi ambiziosi. Siamo però fiduciosi perché riteniamo questa categoria la chiave del successo della nostra economia. Le imprese manifatturiere, infatti, possono competere in un’economia globalizzata solo attraverso l’innovazione e l’utilizzo di una comunicazione efficace”.



cna

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2009 alle 17:19 sul giornale del 12 settembre 2009 - 1313 letture