contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Nel Chiostro del Museo Diocesano in arrivo \'I Merletti\'

1' di lettura

museo omero

Nei depositi del Museo Diocesano di Ancona si conserva un’interessante quantità di tessuti ornati da merletti. A seguito di un accurato intervento di manutenzione conservativa e di catalogazione promosso dall’Arcidiocesi Ancona-Osimo ed eseguito dal laboratorio La Congrega, sono stati catalogati oltre duecento manufatti tessili.

Considerato l’interesse delle opere, che non sono mai state esposte prima d’ora, si è pensato di scegliere le più significative sia dal punto di vista tipologico: camici, tovaglie d’altare, copricalici; sia da quello simbolico e non da ultimo da quello tecnico: merletto a fusello, ad ago, filet, così da poterle far conoscere in una mostra che ne racconti l’uso liturgico i significati simbolico-religiosi e le varie tecniche esecutive.

La mostra che prende avvio dal chiostro del Museo Diocesano prosegue snodandosi all’interno del Palazzo del Vecchio Episcopio. Gli oggetti d’uso corredati di merletti, collocati quindi nelle sale del Museo, possono colloquiare con le opere esposte e consentono una lettura inedita di alcune di esse: i manufatti tessili sono infatti accostati a tele che raffigurano vescovi, cardinali, pontefici e altri personaggi che indossano preziosi merletti simili a quelli esposti.

Visitando la mostra è possibile, inoltre, osservare come l’alternanza di pieno e vuoto creata da eleganti e raffinati motivi decorativi dei pizzi realizzati con fili di lino e cotone siano piacevolmente confrontabili con gli intrecci scolpiti in pietra, con le delicate filigrane dell’oreficeria settecentesca e con i modulari intagli lignei del XVI secolo.

Il percorso prevede un’altra sede espositiva: Il laboratorio di artigianato artistico “La Congrega”di Via Degli Orefici, impegnato nella valorizzazione del tessile nel quale vengono forniti strumenti tecnici per la lettura delle opere grazie alla possibilità di entrare in contatto con le più svariate tipologie di merletti.


museo omero

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2009 alle 09:53 sul giornale del 21 settembre 2009 - 1157 letture