Nuove opportunità per gli anziani: aprirà i lavori il presidente Spacca

Assicurare a tutti l’accesso ad un’assistenza socio-sanitaria di alta qualità è un elemento essenziale del Modello Sociale Europeo, con l’obiettivo di garantire a tutti gli individui il diritto di ricevere assistenza senza che si creino situazioni di disuguaglianza nell’accesso ai servizi.
Di questo si parlerà il 28 settembre nel seminario “Nuove opportunità per gli anziani:la non autosufficienza nelle politiche pubbliche locali e regionali”, il secondo del ciclo, dopo quello dedicato al lavoro e inclusione sociale, promosso dalla Regione Marche- Programma OPEN e curato dal Servizio Politiche sociali.
Il seminario che si svolgerà all’Auditorium dell’INRCA di Ancona, Via della Montagnola, centrerà l’attenzione sulle strategie di programmazione sociale e sanitaria avviate dalla Regione Marche relativamente agli anziani non autosufficienti, in considerazione della importante consistenza numerica del fenomeno. Infatti le Marche sono la settima regione italiana per indice di invecchiamento e la popolazione di età pari o superiore a 65 anni rappresenta il 23% circa dei residenti. Le previsioni demografiche inoltre indicano che nel 2051 nelle Marche vivranno quasi 520 mila anziani.
Ad aprire dalle 9.30 i lavori del seminario, moderato dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, Gianni Rossetti, sarà il presidente della Regione, Gian Mario Spacca. Seguiranno gli interventi degli assessori regionali ai Servizi Sociali, Marco Amagliani e alla Salute, Almerino Mezzolani. Quindi il direttore generale dell’INRCA, Antonio Aprile.
Paolo Mannucci – dirigente del Servizio Politiche sociali – presenterà gli obiettivi di OPEN che vede le Marche capofila di un partenariato internazionale composto dal Ministero degli Affari Sociali della Sassonia (Germania), West Midlands (Regno Unito), Federazione Aragonese dei Municipi e delle Province (Spagna) a da molti altri partner di supporto marchigiani, italiani e dei Paesi partner tra cui il Ministero italiano del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, la Regione Molise, la Croce Rossa tedesca, la Fondazione Brodolini. La principale finalità di OPEN è quella di promuovere il dibattito relativo ai principali temi di inclusione sociale coinvolgendo attivamente la cittadinanza e tutti gli attori rilevanti per la definizione delle politiche sociali.
Carmine Ruta ( dirigente servizio regionale Sanità) e Giovanni Santarelli ( dirigente programmazione sociale e integrazione socio-sanitaria) illustreranno i Percorsi di assistenza socio-sanitaria per gli anziani non auto-sufficienti. La Regione sta infatti predisponendo un piano di intervento sulla non autosufficienza sulla base delle indicazioni nazionali contenute nel decreto del Ministero della Solidarietà Sociale che stabilisce il riparto del fondo nazionale per la non autosufficienza e che prevede una serie di interventi destinati a garantire idonee condizioni di permanenza in famiglia delle persone non autosufficienti. Alla luce di queste premesse verrà illustrata la ricaduta delle scelte fatte sul territorio regionale, sulla qualità dell’offerta dei servizi e delle sulle modalità organizzative.
Nella seconda sezione del seminario le testimonianze di Stefano Ricci -Agenzia Regionale Sanitaria; Gabriele Paolucci- Cgil, Cisl e Uil; Giuliano Tacchi -Coordinatori di Ambito sociale; Giovanna Picciotti –Dir. Distretto Sanitario San Benedetto del Tronto; Fabio Ragaini -Coordinamento Associazioni di Tutela; Marta Carassai- Auser, Anteas, Ada; Fabrizia Lattanzio- dir. scientifico Inrca.
E’ prevista anche l’ illustrazione dello stato di attuazione di un progetto nazionale a cui partecipano alcune regioni tra cui le Marche per la costruzione di un sistema informativo nazionale sociale sulla non autosufficienza (SINA) che si affiancherà al sistema informativo sanitario (NSIS) intervenendo sui servizi prodotti dal sistema degli enti locali.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2009 alle 12:30 sul giornale del 26 settembre 2009 - 1463 letture