contatore accessi free

Al via i lavori di completamento della Polveriera Castelfidardo

Comune di Ancona 3' di lettura Ancona 29/09/2009 - Seduta della giunta a Palazzo del Popolo.

Su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Ambrogini, l’Esecutivo ha deciso di dare seguito ai lavori di completamento della Polveriera Castelfidardo all’interno del Parco del Cardeto. Terminati i lavori di restauro dello storico monumento, si procederà all’allestimento degli arredi e al miglioramento delle condizioni acustiche della sala. Riguardo alla destinazione d’uso, la giunta si è pronunciata per un utilizzo del contenitore come “sala polifunzionale”. Restando ai lavori Pubblici, la giunta ha deciso di dare avvio alla progettazione per ottenere la certificazione per la prevenzione incendi nella ex scuola “Tombari” alle Palombare, che si trova attualmente ad ospitare da gli alunni della scuola media di Montesicuro, trasferiti con il nuovo anno scolastico nella sede delle “Tombari” a causa dei lavori in corso nel plesso della frazione. Dato che l’edificio si trova ad ospitare oltre 200 alunni, così come stabilisce la legge in materia il Comune deve adeguare l’edificio alla normativa antincendio.



Il costo dell’intervento è pari a circa 100.000 euro. A seguire, su proposta dell’assessore alle Aziende, Ezio Gabrielli, l’Esecutivo ha approvato il protocollo di intesa con il Consorzio Conero Ambiente per il progetto della Provincia di Ancona di incentivazione del compostaggio domestico. Tale progetto sottolinea l’importanza di ridurre la produzione di rifiuti, aumentare il riciclo e quindi contribuire al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata conseguendo un risparmio energetico e contribuendo alla tutela dell’ambiente.


L’incentivo consiste nella riduzione del 10% sulla tassa dei rifiuti ai cittadini che aderiranno a partire dal prossimo anno. La Società Ancona Entrate dovrà pertanto predisporre la modifica del regolamento Tarsu, al fine di applicare la riduzione dal 1° gennaio 2010. Su proposta dell’assessore alle Attività economiche, Romana Mataloni, il Comune ha deciso di patrocinare la manifestazione “Biomedica” prevista per domenica 4 ottobre in piazza Roma. Promossa dall’Associazione Italiana Agricoltura Biologica, l’iniziativa è mirata a promuovere la diffusione dei prodotti biologici locali.


Su proposta dell’assessore al Patrimonio, Michele Brisighelli- la giunta ha riconfermato l’impegno finanziario del Comune per la ristrutturazione dell’edificio ex Buon Pastore, ubicato nel centro storico e destinato a diventare residenza universitaria con annessi servizi. A tal proposito per il triennio 2010-2011-2012 l’Amministrazione comunale- partner nel progetto insieme ad Ersu, Regione Marche e Provincia di Ancona, con i quali ha stipulato un protocollo d’intesa- si è impegnata ad erogare annualmente la somma di 200.000,00 euro. Il progetto di risanamento conservativo dell’edificio storico, che interessa una superficie pari a 7.000 mq. su 4 livelli, prevede 144 posti letto (in mini-alloggi), servizi culturali e didattici (auditorium, biblioteca, sale studio), servizi ricreativi (bar-caffetteria, palestra, collegamenti informatici e annessi), di supporto (lavanderia e deposito biciclette) ,servizi gestionali e amministrativi ed inoltre un parcheggio auto. Il costo complessivo del progetto è pari a 16 milioni 670.000 euro.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2009 alle 17:22 sul giornale del 30 settembre 2009 - 1930 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona





logoEV
logoEV