Nuova discarica, Mariani: le azioni di competenza provinciale risultano tutte svolte

\"I dati - spiega Mariani - a loro modo eloquenti, ci dicono che negli ultimi
anni oltre 550 mila tonnellate di rifiuti urbani del bacino 1 (Conero Ambiente),
secondo il principio di solidarietà e cooperazione, sono state smaltite nelle
discariche del bacino 2 (Cir 33), portando all\'esaurimento un\'intera discarica
di questa parte di territorio\".
\"A fronte di questo stato di cose - prosegue l\'assessore - la Provincia di Ancona nello scorso luglio, pur non essendo di sua competenza, ha svolto responsabilmente un\'azione di mediazione tra i vertici del consorzio Conero Ambiente e i comuni del Cir 33 dove risiedono le discariche, ovvero Corinaldo e Maiolati Spontini, con la contestuale presenza degli amministratori del comune di Ancona. Un\'azione proficua, visto l\'accordo raggiunto che prevedeva da un lato un\'assunzione di responsabilità da parte dei comuni di Corinaldo e Maiolati Spontini a far confluire nelle loro discariche i rifiuti del bacino 1 per quantità e tempi definiti, e dall\'altro l\'impegno di Conero Ambiente a dare subitaneo avvio alla progettazione della discarica di propria competenza nel bacino 1, dove i sedici comuni del Consorzio stesso dovranno, e potranno, smaltire i loro rifiuti\".
\"Di tale accordo, ad agosto, mi preoccupai di rendere partecipi tutti i sindaci
del consorzio Conero Ambiente, sottolineandone in maniera inequivocabile i
termini e facendo appello affinché ciascuno potesse fare ciò che era in suo
potere per giungere presto a una soluzione. A tal proposito suggerivo la
convocazione di un\'assemblea dei comuni consorziati, in modo da arrivare a
decisioni rapide e non procrastinabili, sottolineando che nessuno avrebbe più
potuto sperare di venir meno ai propri impegni, aspettandosi poi dal vicino
un\'assunzione di responsabilità compensativa. Purtroppo, tre settimane addietro
il presidente del consorzio Conero Ambiente ha unilateralmente disdettato gli
accordi intermediati dalla Provincia per motivazioni in antitesi con un
intervenuto parere univoco della Regione Marche che testualmente attestava come
le necessarie azioni di competenza provinciale per la realizzazione della terza
discarica fossero state tutte svolte\".
\"Tutte le difficoltà sottolineate ai comuni del consorzio Conero Ambiente rispetto all\'impossibilità di lasciare immutata l\'attuale situazione - conclude Mariani - si sono dimostrate di stringente attualità. Come ho più volte ribadito, senza responsabilità non ci può essere solidarietà: le procedure di valutazione ambientale per la progettazione della terza discarica debbono immediatamente avviarsi. Ai componenti del Consorzio obbligatorio, cioè i sindaci dei sedici comuni che fino ad oggi non hanno assunto una posizione, spetta ora la responsabilità di non costringere un intero territorio in una situazione di difficoltà\".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2009 alle 16:16 sul giornale del 01 ottobre 2009 - 2154 letture
In questo articolo si parla di attualità, provincia di ancona, marcello mariani, ancona
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"