Cerimonia in comune per ricordare Lauro de Bosis

Alla presenza del nipote Alessandro Cortese de Bosis, del generale Massimo Coltrinari, e di alcune classi del Liceo Rinaldini e dell’Itis Volterra, verrà ricordato oggi alle 11 nella sala consiliare del Comune di Ancona, a settantotto anni dalla scomparsa, Lauro de Bosis, uno dei più nostri valorosi concittadini.
Poeta e antifascista, de Bosis, il 3 ottobre del 1931, si rese autore di un gesto eroico: con un avventuroso viaggio in aereo scaricò sulla capitale 400.000 manifestini inneggianti alla libertà tradita dal Governo Mussolini, pagando il suo gesto con la morte. Per il suo coraggio e spirito liberale, è ricordato in tutto il mondo. Ad Harvard, negli Stati Uniti (dove Lauro è vissuto per diverso tempo) è attiva dal 1934 una Cattedra di Civiltà Italiana a lui intitolata, dove per 2 anni ha insegnato anche Gaetano Salvemini.
Alla commemorazione saranno presenti anche la senatrice Silvana Amati e il critico e scrittore Fabio Brisighelli.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2009 alle 16:53 sul giornale del 02 ottobre 2009 - 1543 letture
In questo articolo si parla di cronaca, ancona, comune di ancona
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"