comunicato stampa
Resoconto della prima convenzione provinciale del Pd

Più di 350 i partecipanti
Tamara Ferretti, Loris Bernacchia, Lauredana Ercolani per la mozione Bersani. Susanna Dini, Alessio Cinti, Elisabetta Grilli, Maurizio Fini per la Mozione Franceschini. Niccolò Duranti per la Marino. Sono questi i nomi degli otti delegati del Partito democratico della provincia di Ancona che, domenica 11 ottobre, prenderanno parte alla Convenzione nazionale del Pd, che si svolgerà a Roma. Lo hanno deciso all’unanimità, domenica 4 ottobre, i delegati eletti alla Convenzione provinciale, svoltasi ad Ancona. Si chiude così la prima fase del percorso che porterà i democratici alle primarie del 25 ottobre, quando saranno eletti il segretario nazionale e quello regionale, oltre alle relative assemblee.
Una grande partecipazione quella registrata stamani alla prima Convenzione provinciale del Pd.
Più di 350 partecipanti in rappresentanza di tutta la provincia.
I lavori della Convenzione si sono aperti con un minuto di raccoglimento per le vittime della tragedia di Messina. A seguire è stato proiettato un video che ha avuto come colonna sonora “Eroe della classe dei lavoratori” cover dei Grenn Day. Ad alternarsi immagini di lavoratori, studenti in lotta. “Modalità forti di protesta, dirà Lodolini nel corso della sua relazione, quelle alle quali assistiamo da mesi che hanno un duplice obiettivo: chiedere che quel problema venga risolto e fare in modo che ci si accorga di loro, di chi protesta”.
Ed è proprio questo tentativo di “fare accorgere gli altri di loro” che ha fatto chiudere il video con le parole pronunciate alla Festa nazionale Pd da Benigni, una sorta di appello all’impegno “NON FATE COME GLI IGNAVI, I PEGGIORI PECCATORI”.
Dopo il video la relazione del Segretario provinciale Emanuele Lodolini che ha spaziato su molti temi: la crisi economica, il Pd, l’indifferenza che sembra avvolgere il Paese. La presidenza della convenzione era costituita da Anna Casini, Marina Magistrelli e per le mozioni Silvana Amati, Gianluca Busilacchi, Emilio D’Alessio.
“I Congressi di Circolo e la Convenzione di oggi rappresentano, ha detto Lodolini nel corso della sua relazione, una tappa fondamentale nel cammino di costruzione di un Partito che, in provincia di Ancona, con oltre 4300 iscritti, è strutturato in 56 circoli territoriali. Numeri che non rappresentano un approdo, semmai un naturale punto di partenza. Radicare ulteriotrmente il Partito non significa solo aumentare il numero dei tesserati, ma intercettare le preoccupazioni, le ansie e conoscere da vicino le situazioni di difficoltà delle aziende come delle famiglie. Andremo nei luoghi della crisi.
Nei Circoli non ci siamo contati. Ci siamo incontrati. Non ci siamo scontrati. Ci siamo confrontati. In 14 giorni abbiamo svolto ben 56 Congressi di Circolo. Hanno partecipato 2830 iscritti. Il 65,28% degli aventi diritto. E’ una delle percentuali più alte a livello nazionale. A riprova di come in provincia di Ancona le radici del Pd siano robuste. Siamo l\'unico soggetto politico che riesce a fare quello che abbiamo fatto e a fare quello che faremo fino al 25 ottobre. Questo Congresso ha avuto il grande merito di amalgamarci ancora di più, facendoci ragionare sempre meno in termini di provenienza politica. Oggi siamo tutti accomunati dal riconoscere che il 26 ottobre chiunque avrà vinto, avrà il sostegno leale di tutti e sarà il Segretario di tutti”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eEJW