comunicato stampa
Dal Diritto al Pragmatismo: la ricetta anticrisi per le PMI

“Abbiamo scelto di partire da Ancona e dalle Marche perché hanno un’economia locale che è un esempio da esportare anche in un’ottica di risposta alla crisi”. Il Presidente dell’Associazione Cirgis, Centro Internazionale Ricerche Giuridiche Iniziative Scientifiche, dott.Giuseppe Patrone mette un tassello pesante nel presentare “Le imprese minori nel nuovo diritto” il convegno che si terrà oggi e domani nelle strutture ricettive di Portonovo e sabato, per la conclusione dei lavori, nel centro sportivo Figc alla Baraccola di Ancona.
L’evento, di rilevanza internazionale, è stato fortemente voluto dal Cirgis che vanta associati illustrissimi come Patrone Presidente della Seconda Corte Civile di Milano: “Ci siamo chiesti da dove partire – le sue parole –, in questa nostra analisi della crisi che ci porta su un piano più pratico pur partendo dalle nostre conoscenze. Ci siamo fidati della scelta del Presidente Nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli che da Ancona ha iniziato un viaggio nell’imprenditoria del Paese: abbiamo fatto bene. Ora che siamo qui ci siamo resi conto dei motivi che hanno mosso Sangalli. Questa economia locale e regionale può fare da incubatore per un nuovo sistema di economia. Noi siamo qui per dare a questo sistema nuovi impulsi di carattere giuridico e legislativo. Non basta il credito, servono azioni collaterali determinanti”.
Nel corso degli interventi saranno affrontati argomenti di grande rilevanza come la proposta di delineare uno statuto di società europea per mettere le imprese sullo stesso piano: “Lo statuto europeo – conclude Patrone –, è un momento di grande importanza cui va certamente aggiunta la garanzia per le imprese di risoluzione, agevole e certa, delle controversie. Un’ottima possibilità è quella offerta dalle Camere di Commercio che stanno creando un sistema di giustizia alternativa”. Ulteriori elementi di interesse sono introdotti dall’avv. Giuseppe Aglialoro Segretario Generale Cirgis nonché titolare nella cattedra di Diritto delle Biotecnologie Univ. Liuc: “Esiste oggi – le sue parole –, un distacco abissale tra l’impresa multinazionale e la piccola impresa. Noi vogliamo dare un contributo per ridurre quel gap ed è la prima volta che magistrati, accademici e cultori del diritto si pongono su un livello così pragmatico per aiutare le imprese. Metteremo le nostre capacità al servizio dell’innovazione che è il fattore determinante per uscire dalla crisi”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eESW