contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Cna: l\'artigianato regge nel terzo trimestre dell\'anno

2' di lettura

stefano sargentoni

Crisi: l’analisi dei dati della movimentazione dell’albo artigiani della provincia di Ancona conferma la leggera ripresa dell’artigianato più o meno nel periodo a ridosso del metà anno.

“Dopo i segnali fortemente negativi registrati nel primo semestre – spiega il responsabile della Banca Dati della Cna provinciale di Ancona Stefano Sargentoni – assistiamo ad una leggera ripresa nel terzo trimestre dell’anno, quanto meno numerica, che speriamo sia consolidata nell’ultimo trimestre dell’anno”.


I dati sono in linea anche con l’analisi congiunturale sull’andamento economico delle imprese della provincia di Ancona, elaborata dal Centro Studi Sistema Cna per conto della Cna provinciale. “Tale indagine – continua Sargentoni – è stata eseguita tre volte, a distanza di tre mesi, nel corso di quest’anno: il primo rilevamento ha denotato forti segnali di crisi, nel secondo si è visto che la crisi aveva avuto un leggero rallentamento, la terza rilevazione ha fornito di nuovo dati preoccupanti. I dati della Cpa aggiornati a settembre 2009 chiaramente conteggiano i movimenti registrati fino ad allora pertanto sono in linea con la nostra seconda rilevazione”.


I numeri parlano chiaro: da gennaio a settembre 2009 ci sono state 632 iscrizioni, 628 cancellazioni, saldo + 4. “Non male – dice Sargentoni – se si considera che a giugno 2009 il saldo era –109”. Cosa è successo? Cosa ha determinato in sostanza questi segnali quasi positivi? “Intanto – spiega Stefano Sargentoni della Cna – se analizziamo i settori, in linea generale si può dire che i servizi alla comunità hanno ripreso quota: dagli autoriparatori (saldo + 19, mentre a fine 2008 era –21), alle lavanderie (saldo 0, a fine 2008 era –10). Lieve ripresa anche da parte del comparto grafica (saldo 0; a fine 2008 –6), bene il settore alimentari (saldo +27; a fine 2008 +23). Resta in stallo invece l’edilizia (saldo +8, a fine 2008 +110), mentre vanno peggio gli impiantisti (saldo –23, a fine 2008 –1) e la meccanica (saldo –21, a fine 2008 –8) che perdono davvero molte posizioni”. Per quanto riguarda le zone, Senigallia recupera ben 21 posizioni: saldo a settembre 2009 –16 contro –37 di giugno 2009; Fabriano ne recupera 20: saldo –4 contro –24 di giugno 2009. In recupero, anche se meno eclatante, tutte le altre zone.



stefano sargentoni

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2009 alle 14:20 sul giornale del 13 ottobre 2009 - 1173 letture