contatore accessi free

Confartigianato: misure più efficienti per contrastare la microcriminalità

confartigianato 2' di lettura Ancona 10/02/2010 - Cresce la percezione di insicurezza Cittadini ed imprese “sentinelle” per segnalare casi sospetti.

Cresce la percezione di insicurezza. Aumenta la paura e emerge con forza la richiesta di una rete di garanzie e di un intervento delle autorità affinché venga riaffermato il principio della legalità e del rispetto delle regole. La Confartigianato, torna sul problema, dopo l’escalation di episodi di criminalità. Confartigianato, dice il presidente provinciale Valdimiro Belvederesi, auspica “un patto per la sicurezza” tra soggetti istituzionali in collaborazione con altri soggetti pubblici e del privato che permetta di agire con azioni coordinate tese ad intervenire in settori critici: tutela della legalità, integrazione sociale, ordine pubblico.


Confartigianato quindi chiede un rinnovato impegno da parte degli Organi preposti a proseguire e sviluppare iniziative di controllo, di prevenzione sociale e di riqualificazione urbana, adottando sistemi di videosorveglianza e una maggiore illuminazione delle zone più a rischio. Occorre inoltre, rimarca il presidente della Confartigianato Provinciale di Ancona Valdimiro Belvederesi, puntare sempre di più sia alla prevenzione dei reati sia all\'incisività delle azioni di contenimento.


Occorre incentivare la collaborazione dei cittadini e delle imprese che possono essere“ sentinelle” per segnalare situazioni sospette e consentire interventi preventivi delle forze dell’ordine. Rispondere alla domanda di sicurezza dei cittadini significa favorire la vivibilità della città e del suo hinterland. E’ chiaro – continua il presidente della Confartigianato Belvederesi – che la gestione del problema sicurezza passa anche attraverso la disponibilità di maggiori organici per le forze dell’ordine. Perché è anche il presidio, la visibilità concreta delle Forze dell’Ordine ad esercitare la funzione di deterrente nei confronti della criminalità. La Confartigianato chiederà un incontro alle Istituzioni e alle forze dell’ordine per far fronte comune contro il dilagare di fenomeni criminosi. E di fronte a un evento come la rapina perpetrata in centro ad Ancona , la percezione della sicurezza da parte del cittadino crolla drammaticamente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2010 alle 19:15 sul giornale del 11 febbraio 2010 - 925 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, osimo, ancona, criminalità





logoEV
logoEV