Un altro appuntamento Shakespeare in città

Prosegue la sezione invideo con la rassegna Raro Teatro in video opere teatrali in video firmate dei maestri della scena internazionale 17, 24 febbraio e 3 Marzo, Teatro alla Mole.
È in arrivo un altro appuntamento per Shakespeare in città - progetto annuale del Teatro Stabile delle Marche dedicato al drammaturgo inglese - parte la rassegna Raro Teatro in video una serie di opere teatrali in video firmate dai maestri della scena internazionale, curati e scelti in collaborazione con l’associazione culturale “Il bicchiere di Pandora”, alle ore 21 al Teatro alla Mole di Ancona, ad ingresso libero.
Tre gli appuntamenti previsti; si parte il 17 febbraio con uno spettacolo del 1996: A Midsummer Night’s Dream, regia di Adrian Noble, versione originale inglese con sottotitoli in inglese. Il rinomato regista Adrian Noble che diresse la Royal Shakespeare Company in una edizione per la scena nei primi anni \'90 tiene il timone di questo adattamento. La messa in scena ha una natura profondamente teatrale, e le vicende si svolgono quasi interamente su di un palcoscenico. La storia è inoltre segnata dalla presenza di un bambino (Osheen Jones), che sembra apparentemente essere il sognatore di tutti gli eventi, divenendo di fatto il protagonista delle vicende.
Mercoledì 24 febbraio doppio appuntamento: prima con R.A.P.: Resuscitato Amleto Parla, (1994) tratto da Hamlet Prince of Denmark di William Shakespeare, a cura di Pietro Babina, Fiorenza Menni, Manuel Marcuccio, Paola Smerli, Paride Ridolfi, una produzione Teatrino Clandestino. A seguire Totò, principe di Danimarca (1998), di Leo de Berardinis (che firma anche la regia), costumi Ursula Patzak interpreti Leo de Berardinis, Elena Bucci, Valentina Capone, Ilaria Drago, Marco Manchisi, Fabrizia Sacchi, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano. ...Totò ed Amleto – dice il regista - sono due miei fortissimi riferimenti, le esplosioni naturali del primo vengono temperate dall’estrema “solitudine” ricercata dal secondo e viceversa. Sono due mie componenti come di qualsiasi altro uomo. E nello spettacolo è come se Totò sognasse Amleto e Amleto sognasse Totò. Naturalmente non c’è nessuno spazio per la parodia.
Ultimo appuntamento, sempre doppio, mercoledì 3 marzo con A dream in a dream in a dream... documentario di Nico Garrone da Scene di Amleto di Federico Tiezzi (1998).
La ripresa a mano di Garrone segue l\'azione degli attori negli ambienti scenici nei quali si dislocano lo spettacolo ed il pubblico. La telecamera diventa così trappola di immagini e di frasi dette sia sulla scena che dietro le quinte. A seguire Hommelette for Hamlet - Operetta inqualificabile da Jules Laforgue (1987) di Carmelo Bene, scene e costumi Gino Marotta, con Carmelo Bene, Ugo Trama, Marina Polla de Luca, Achille Brugnini, Stefania De Santis, Vladimiro Waiman. L’Amleto – afferma Bene intervistato dal Corriere della Sera nel ‘95 - io non l’ho mai \"fatto\", l’ho sempre \"disfatto\", in un continuo work in regress. Determinante, poi, è stato l’incontro con i testi amletici di Jules Laforgue, il poeta francese: l’ho tradotto, reinventato. Il risultato è un’analisi-sintesi spietata sul mito di Amleto, dove confluiscono materiali saccheggiati anche da altre fonti.
Per la realizzazione di Raro Teatro in video si ringraziano: l’Associazione Riccione Teatro; la Compagnia Lombardi – Tizzi e la compagnia Teatrino Clandestino.
Info e prenotazioni 071.5021611
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-02-2010 alle 16:22 sul giornale del 16 febbraio 2010 - 1264 letture