contatore accessi free

Piano di sviluppo quadriennale per la città, si farà l\'ascensore a Palazzo degli Anziani

4' di lettura Ancona 18/02/2010 - Presentato in Municipio il Piano quadriennale per lo sviluppo e le trasformazioni della città. Ambrogini: \"Con l\'auspicato sblocco estivo di fondi, potrà realizzarsi il già approvato piano per l\'ascensore a Palazzo degli Anziani con relative salite meccanizzate al Guasco\". Pasquini: \"Non trascuriamo la cosiddetta area della \'prima Ancona\' come qualcuno dice\"

Presentato dagli Assessori ai Lavori Pubblici e all\'Urbanistica del Comune di Ancona, Andrea Ambrogini e Paolo Pasquini, il piano quadriennale 2010 / 2014 per lo sviluppo e la trasformazione della città.


Uno sviluppo che si incentrerà in quella definita da Pasquini \"la cosiddetta \'prima Ancona\', zona strategica che ci accusano di trascurare, fatto non vero. In questo ragionamento, prosegue l\'Assessore all\'Urbanistica, si inserirà ovviamente l\'uscita a Ovest dal Porto, che consentirà di utilizzare il by-pass della Palombella come collegamento tra la Palombella e il porto turistico\".

Concretamente, si faranno investimenti messi a bilancio triennale, con una previsione per questo 2010 di 13 milioni di Euro per il centro storico, in parte reperiti da privati.


Un ricco carnet di idee e progetti, che vedono il loro fulcro in: - realizzazione degli impianti di risalita al Guasco (progetto approvato nell\'ultimo Consiglio Comunale, spiega l\'Assessore Ambrogini, per il finanziamento del quale useremo in parte il 29 bis e in parte lo sblocco dei fondi POR che auspichiamo avvenga in estate, altrimenti provvederemo in altro modo\") ovvero un ascensore interno (con un costo di 1400000 Euro) a Palazzo degli Anziani, nuova sede del Municipio entro la fine di questo anno, con relativo collegamento tramite bus navetta dal parcheggio ex Gas in via Marconi fino a Piazza Dante e doppia ascesa in scali mobili coperte (1450000 Euro) da Piazza del Senato fino a quota 61 metri, poco sotto la Cattedrale di San Ciriaco;


- intervento di riqualificazione urbana che preveda la realizzazione della passeggiata cosiddetta da mare a mare (Passetto fino a Piazza della Repubblica), con relativi interventi di arredo urbano in Corso Garibaldi, Corso Mazzini e Piazza della Repubblica, e interventi di recupero del verde di Piazza Cavour (con una previsione di spesa di 2200000 Euro), infine riqualificazione dell\'intera area del Passetto e della pineta, per la quale è previsto un costo di 1300000 Euro tra il 2010 e il 2011;


- realizzazione del \'Fronte mare\', attraverso interventi di risalita al Guasco, alla Cittadella, riorganizzazione del Molo Nord con lo smantellamento di vetuste baracche che insistono sulle antiche Mura portuali, apertura del varco da Chio al traffico di mezzi per il decongestionamento della viabilità di via della Loggia (\"senza demolire il palazzo sede della RAI\", precisa Pasquini);


- realizzazione del \'Viale di luci\', ovvero illuminazione di Via Marconi con previsione di maggiore verde (per un costo di 520000 Euro di provenienza statale);


- intervento complesso di riqualificazione urbana attraverso la realizzazione di 90 alloggi in tutta l\'area che dall\'ex Clua arriva fino all\'odierna Facoltà di Economia a Villarey, con finanziamenti per il 70% privati e per il 30% pubblici, interventi di pubblica illuminazione al Cardeto, messa a norma della Biblioteca Comunale entro il 2010 (400000 Euro) e suo ampliamento entro il 2011-2012 (200000 Euro);


- manutenzione del parcheggio Traiano (190000 Euro) e sistemazione della pavimentazione di Piazza Stracca e delle zone limitrofe pavimentate a pietra (300000 Euro, nel contesto di un contratto aperto con un privato).


Altre ipotesi prospettate sono state infine quella del collegamento di tutte le aree verdi del centro di Ancona, \"affinchè, precisa Pasquini, si possa camminare dal Passetto al Cardeto fino al Guasco e alla Cittadella, oppure, per la mobilità, la realizzazione della cosiddetta \'secante urbana\', ovvero la prosecuzione dell\'asse nord-sud e il suo collegamento col il viadotto della Ricostruzione a Valle Miano\". Sempre in tema di mobilità, l\'Assessore Ambrogini ha chiarito come \"si stiano ultimando i lavori di analisi alla struttura della Galleria del Risorgimento, con una previsione di costo di intervento di 800000 Euro per il 2010\".


Infine, per gli sportivi, da segnalare \"la previsione dello spostamento futuro di alcune attività dallo storico Palazzetto di Via Veneto al complesso dello stadio Dorico, dopo il quale, conclude Ambrogini, si realizzerà un parcheggio di 100 posti auto a rotazione, più i servizi relativi, nel contenitore di Via Veneto\".










Questo è un articolo pubblicato il 18-02-2010 alle 14:38 sul giornale del 19 febbraio 2010 - 1508 letture

In questo articolo si parla di lavori pubblici, attualità, urbanistica, paolo pasquini, Andrea Ambrogini, stefano novelli





logoEV
logoEV