contatore accessi free

Confindustria e Confcommercio insieme per aiutare le famiglie

confindustria generico 4' di lettura Ancona 23/02/2010 - E\' stata presentata ieri, 23 febbraio, alla stampa un’iniziativa di elevato valore sociale che vede insieme due delle più importanti associazioni di categoria della provincia di Ancona: Confindustria Ancona e Confcommercio che hanno unito gli sforzi per promuovere “Uniti si risparmia”.

Si tratta di un progetto volto a sostenere i consumi delle famiglie attraverso l’attivazione di un circuito di negozi ed esercizi commerciali nei quali saranno praticati sconti esclusivi ai possessori di una speciale card; questa card verrà inviata gratuitamente a tutti i dipendenti delle aziende associate al sistema Confindustria e al sistema Confcommercio nel territorio provinciale. I numeri sono importantissimi: un circuito di circa 50.000 card personalizzate con il nome dell’azienda e del dipendente. Le convenzioni sono numerose e variano dall’abbigliamento all’alimentare, dai ristoranti agli alberghi, dai centri benessere ai casalinghi.


L’iniziativa è il completamento di un accordo nato qualche mese fa tra Confindustria e Confcommercio nel fabrianese, che era la zona più colpita dalla crisi. Il successo di questa prima fase - 8000 card sono state distribuite a circa 80 aziende nella zone di Fabriano, 50 esercizi commerciali e 40 spacci aziendali avevano aderito all’iniziativa – ha spinto le due associazioni ad allargare i confini a tutto il territorio provinciale.


“Si parla spesso della necessità di fare sistema – ha affermato Giuseppe Casali, presidente di Confindustria Ancona – e questa iniziativa ne è un esempio concreto. Ritengo particolarmente importante la collaborazione tra Confindustria Ancona e Confcommercio, perché esprime proprio il senso di un territorio impegnato a dare un aiuto concreto alle famiglie e alle imprese in un momento economicamente difficile. A Diego Mingarelli, presidente del Comitato territoriale fabrianese, devo riconoscere il merito di aver fatto da apripista per un’iniziativa che ora con grande soddisfazione estendiamo a tutto il territorio provinciale. Il progetto conferma inoltre ancora una volta come Confindustria Ancona mantenga sempre alto il livello di attenzione verso i bisogni dei suoi associati, continuando ad avere un ruolo propositivo e responsabile per sostenere il sistema industriale con ogni mezzo.


” Sottolinea l\'importanza di sinergie per le Pmi il presidente della Confcommercio della Provincia di Ancona Rodolfo Giampieri: “Progettualità e sinergie – le sue parole –, sono determinanti soprattutto in questa fase di transizione verso l\'uscita dal tunnel della crisi. Servono strumenti efficaci e dinamici per affrontare velocemente una congiuntura economica dalla quale si uscirà con fatica se non si adotteranno misure come la card per il risparmio che Confcommercio e Confindustria hanno adottato congiuntamente. Si tratta di un esempio di sinergia vincente socio-economica che darà frutti importantissimi alle Piccole e Medie Imprese”.


“Sono molto soddisfatto che il successo della prima fase del progetto - ha affermato Diego Mingarelli, presidente del Comitato territoriale del comprensorio fabrianese di Confindustria - abbia fatto da stimolo per l’estensione dell’iniziativa a tutto il territorio provinciale, rafforzando così il ruolo costruttivo e propositivo della nostra associazione”. Alla soddisfazione di Mingarelli si aggiunge quella dell’avvocato Marco Rossignoli, amministratore della Confcommercio. “Si tratta di uno strumento di grande valore che sostiene le famiglie e le imprese e che dimostra l’importanza di sinergie tra associazioni del territorio che stanno lavorando con grande impegno per sconfiggere la crisi”.


“L’iniziativa ha inoltre una duplice valenza – ha aggiunto Filippo Schittone, direttore di Confindustria Ancona - da un lato la card che le aziende associate mettono a disposizione dei propri lavoratori si traduce in una forma indiretta di sostegno al reddito attraverso opportunità di acquisto a condizioni agevolate, aspetto non secondario in questa delicata fase congiunturale, dall’altra le aziende che aderiscono all’iniziativa hanno la possibilità di rivitalizzare il proprio business in una fase congiunturale difficile”.


“Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto – le parole di Massimiliano Polacco, direttore della Confcommercio –, che coinvolgerà moltissimi nostri associati. Il progetto in questione è perfettamente in linea con la mission dell\'associazione che sta interpretando al meglio i mutamenti del mercato dotando gli affiliati di strumenti di grande utilità immediata e futura. Vogliamo fornire alle imprese del Commercio, dei Servizi e del Turismo un ulteriore strumento, che si aggiunge alle tante iniziative della Confcommercio, da poter utilizzare per superare un momento storico molto delicato”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2010 alle 19:34 sul giornale del 24 febbraio 2010 - 1062 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, confindustria, Confindustria Ancona, confcommercio ancona





logoEV
logoEV